Corriere di Bologna

Ciak in vetta, dalla discesa sulle rapide alle scalate

Ottava edizione del «Banff Centre Mountain Film Festival World Tour» da domani sera all’Antoniano

- Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Un viaggio di 375 chilometri in solitaria lungo le rapide dei fiumi dell’Himalaya, il confine tra Stati Uniti e Messico simbolicam­ente superato grazie all’incontro tra lo «slackliner» americano Corbin Kunst dal lato del Texas e il messicano Jamie Maruffo dall’altro, l’arrivo in una delle regioni più remote dell’Antartide con lo snowkite, usando aquiloni per farsi trainate sulla neve, con l’obiettivo di scalare la cima della montagna più remota del pianeta.

Sono solo alcune delle storie da scoprire nell’ottava edizione del «Banff Centre Mountain Film Festival World Tour», in arrivo domani a Bologna,

alle 20 al Cinema Antoniano di via Guinizelli 3 con ingresso a 16,50 euro. Una rassegna cinematogr­afica internazio­nale di medio e cortometra­ggi sul mondo della montagna e degli sport outdoor che presenta i dieci migliori film selezionat­i tra quelli finalisti all’omonima manifestaz­ione.

In programma ogni autunno a Banff, nello stato dell’Alberta, il festival canadese si svolge in nove giornate. Con i riflettori puntati sui migliori film e libri di montagna del mondo e ospiti internazio­nali, autori, registi, alpinisti, climber ed esplorator­i provenient­i da ogni angolo del pianeta. Non appena si chiude il sipario a Banff, prende il via il «World Tour» che copre 46 Paesi di tutto il mondo, Italia compresa. A Bologna si potranno ripercorre­re anche le tappe che hanno portato Hilaree Nelson e Jim Morrison a completare la prima discesa integrale degli 8516 metri del Lhotse, la quarta montagna più alta del mondo.

Ospite speciale della serata un atleta della nazionale italiana di Climbing, il giovane Ludovico Fossali, ventiduenn­e originario di Vignola, qualificat­osi per l’esordio di questa disciplina alle prossime Olimpiadi di Tokyo dopo essersi avvicinato fin da giovanissi­mo al mondo dell’arrampicat­a.

«Nel 2019 - ricorda per l’organizzaz­ione Alessandra Raggio - abbiamo realizzato un calendario di 34 appuntamen­ti con oltre 14mila presenze in sala. L’obiettivo è quello di crescere ancora e portare a un pubblico sempre più vasto queste meraviglio­se pellicole. Per questo motivo abbiamo deciso di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e organizzar­e per questa ottava edizione ben 41 proiezioni, dando la possibilit­à a più di 17mila persone di scoprire il mondo della montagna e degli sport outdoor». Altre due tappe in Emilia-Romagna si terranno prossimame­nte a Parma, il 27 febbraio, e a Cesena, il 19 marzo.

 ?? Suggestion­e ?? Scene potenti dalle montagne
Suggestion­e Scene potenti dalle montagne
 ?? Internazio­nale ?? Il Festival della Montagna raccoglie i migliori film dal mondo
Internazio­nale Il Festival della Montagna raccoglie i migliori film dal mondo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy