Corriere di Bologna

Auguri, Lucio

«Si muove la città»: serie di eventi per festeggiar­e il compleanno di Dalla Musica, cinema e motori

- Paola Gabrielli © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Da casa a casa. Dalla dimora che gli ha dato i natali in Piazza Cavour, all’ultima che ha abitato, in via D’Azeglio. Un percorso soprattutt­o simbolico, che non poteva non avere come titolo uno dei suoi tanti versi poetici. Così, il filo conduttore per celebrare il compleanno di Lucio Dalla è «Si muove la città», dal brano La sera dei miracoli, contenuto nell’album «Dalla» di cui cade il quarantenn­ale.

Organizzat­a dalla Fondazione Lucio Dalla, con la collaboraz­ione di un ampio ventaglio di realtà cittadine (Comune, Fondazione Teatro Comunale, Cineteca, Bologna Welcome, Consiglio Esercenti di via D’Azeglio pedonale, Confcommer­cio Ascom, club cittadini), la rassegna muoverà letteralme­nte tutta la città dal 4 marzo, compleanno dell’artista scomparso otto anni fa, all’8 marzo. Il programma è quanto di più articolato ci possa essere e abbraccia le passioni di Lucio. Dall’inevitabil­e musica all’arte, dal cinema ai motori, dall’amore per il sud alla gastronomi­a.

Si muove la città, e con essa l’arte. E non è un caso che le inaugurazi­oni il 4, quasi in contempora­nea, siano con opere d’arte. Dopo lo svelamento della lapide commemorat­iva sulla casa natale del cantautore in piazza Cavour alle 16,15, a due passi, nei giardini dell’omonima piazza, verrà inaugurata (16,30) la scultura dedicata all’artista voluta da suo cugino, Lino Zaccanti, firmata da Antonello Paladino.

Quindi, tutti davanti al civico 15 di via D’Azeglio per inaugurare il cartiglio storico dell’ultima abitazione di Lucio e l’adiacente piazza De’ Celestini per l’accensione luminosa artistica. E sarà magia, tra il video e le animazioni degli autori Gabriel Zagni e Stefano Cantaroni. Tra le curiosità, in piazza, anche il Maggiolone che fu dell’artista che donerà un’atmosfera di fine anni Settanta.

L’adesione degli esercenti, ricordata da Giancarlo Tonelli, direttore Ascom Bologna, è stata spontanea, così come quella dei buskers, sottolinea­ti dall’assessore alla Cultura Matteo Lepore. Il quale commenta: «Abbiamo collaborat­o

alla realizzazi­one dell’iniziativa per ricordare Lucio e per portare avanti un progetto», e in tal senso rilancia il bando a sostegno della produzione musicale giovanile ideata dall’amministra­zione comunale.

Le giornate saranno dunque arricchite dagli artisti di strada che suoneranno nell’ambito del progetto «Bologna città della musica per l’arte di strada», i negozi resteranno aperti fino alle 22 (il 4 marzo, mentre le «Lasagne di Lucio» compariran­no nel menù di una trentina di locali cittadini. Nella stessa serata la Cineteca presenterà il video «Solo per me» (Cinema Lumière alle 20) con Ghemon (feat lo stesso Dalla per la regia di Alessandro Amante), ancora in piazza Cavour si ripeterà un mapping dalle 20 alle 22. E se all’Hotel Roma di via d’Azeglio ci sarà l’annullo speciale di una maxi cartolina commemorat­iva (dalle 20 alle 22), nello spazio Dueunodue, dove è stata presentata la rassegna, si consumerà l’evento «La Ducati di Lucio» (via Galliera, dalle 19).

Ma Lucio era anche «un vero, grande uomo di jazz», ricorda Giovanni Serrazanet­ti, patron della Cantina Bentivogli­o, che per l’occasione ha coordinato l’organizzaz­ione di concerti nei club cittadini. Cinque giorni di vera commemoraz­ione.

Che sfoceranno l’8 marzo in una serata speciale al Teatro Comunale. Con la regia di Ambrogio lo Giudice, l’Orchestra del Teatro Comunale diretta dal maestro D’Onghia eseguirà i brani dell’album «Dalla». Con, tra gli altri, Ron, Gaetano Curreri, Nicki Nicolai, Iskra Menarini, Gigi D’Alessio.

 ?? Celebrazio­ni ?? Bologna si attiva con tante iniziative per festeggiar­e Lucio Dalla (scomparso 8 anni fa), dal 4 all’8 marzo
Celebrazio­ni Bologna si attiva con tante iniziative per festeggiar­e Lucio Dalla (scomparso 8 anni fa), dal 4 all’8 marzo
 ?? L’album ?? Si festeggian­o anche i 40 anni di «Dalla»
L’album Si festeggian­o anche i 40 anni di «Dalla»
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy