Corriere di Bologna

Le Sardine, le «ottave» di Rentocchin­i e il mito di Ulisse

In edicola da domani l’inserto del «Corriere della Sera»: storie e voci dall’Emilia-Romagna

-

Una conversazi­one con le Sardine bolognesi sul loro libro, le liriche del poeta di Sassuolo Emilio Rentocchin­i e la mostra dedicata a Ulisse ai Musei San Domenico di Forlì. Ancora una volta c’è tanta Emilia-Romagna nel nuovo numero de «La Lettura», in edicola da domani e fino al 14 marzo.

A cominciare dalla sezione «Orizzonti», che accoglie una conversazi­one, raccolta da Antonio Carioti, della scrittrice Silvia Avallone e del politologo Maurizio Ferrera con tre dei quattro giovani bolognesi, Andrea Garreffa, Mattia Santori e Giulia Trappoloni, che hanno portato nelle piazze italiane migliaia di persone. A proposito del loro libro Le Sardine non esistono, edito da Einaudi. «A noi - osserva Santori - in realtà non interessa tanto la rappresent­anza quanto il coinvolgim­ento. Ora per noi si pone il noto problema di come fa un movimento spontaneo a consolidar­si nel tempo. Molti di quei fenomeni finiscono per disperders­i, noi stiamo cercando di darci una forma».

La poesia in ottave dell’emiliano Rentocchin­i nel dialetto di Sassuolo, mix tra modenese, reggiano e montanaro, è al centro dell’articolo «Felice vivere in una gabbia di 8 versi», firmato da Daniele Piccini. «44 ottave» (Book Editore) hanno portato il numero di quelle pubblicate fin qui dal poeta a 300, ottave non narrative ed epiche ma isolate e liriche.

Chiara Pagani racconta infine come la mostra forlivese su Ulisse, nell’ex convento di San Domenico, ripercorra le diverse rappresent­azioni dell’arte, della letteratur­a e del cinema sulle tracce dell’«uomo versatile» del primo verso dell’Odissea. Con il passaggio dall’Odisseo omerico, «ingegnoso e scaltro, all’Ulisse dantesco, che sfida le leggi divine per la sua sete di conoscenza». Fino all’Ulisse di Gabriele D’Annunzio che incarna l’ideale del superuomo e al decadente eroe cantato da Giovanni Pascoli, che lo rimette in mare in tarda età per un ultimo viaggio. «Ulisse. L’arte e il mito» ricostruis­ce in ordine filologico, ma anche seguendo alcuni filoni tematici, una storia che appartiene tutti. Riprendend­o le parole di Antonio Paolucci, presidente del comitato scientific­o, nel catalogo, Ulisse insieme a Faust, che aspira all’eterna giovinezza, e a Don Giovanni, che cerca l’anima gemella, è uno dei tre «grandi miti che hanno abitato o abitano questa parte di mondo che chiamiamo Occidente». (p. d. d.)

 ??  ?? La conversazi­one Si parla del libro «Le Sardine non esistono»
La conversazi­one Si parla del libro «Le Sardine non esistono»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy