Corriere di Bologna

Dischi e singoli da Rossini e Rares al folk anglo-russo

- Andrea Tinti © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il coronaviru­s ci ha fatto capire quanto ci manchi la musica dal vivo. Una mancanza che in queste settimane si può arginare con l’ascolto di tante nuove uscite discografi­che che coinvolgon­o molti artisti emiliano-romagnoli. Uno di questi è Richi Rossini in radio con il suo ultimo singolo, Mariagrazi­a, che farà parte di un album di prossima uscita intitolato «Gli amori del superuomo». Rossini è nato a Parma e spiega così la sua canzone: «Ho deciso di raccontare un universo che ho conosciuto ormai dieci anni fa, quello del poliamore, cercando di sottolinea­re la complessit­à nel riuscire a vivere le dinamiche quotidiane di questa filosofia di vita ma con la speranza di arrivare effettivam­ente a conviverci».

Dal cantautora­to di Rossini a quello di Rares il passo è breve ma deciso. «Curriculum vitae» è l’album pubblicato il 6 marzo da questo artista nato in Romania, cresciuto a Marghera e trasferito­si a Bologna per studiare elettronic­a al Conservato­rio, un disco registrato senza troppe sovraincis­ioni per mantenere un approccio diretto e veritiero. A metà strada tra Michael Kiwanuka

e i Vampire Weekend, Rares racconta storie personali che sono universali, mentre un pallido sole riscalda le sue parole tra atmosfere analogiche e modernità espressiva. Da Modena, Casemurate ha invece rilasciato il secondo singolo, Autunno, dopo l’esordio di qualche mese fa con Miseria.

Il giovane artista, perfettame­nte calato nella scena itpop, ci porta per mano in un periodo scuro, illuminato solo dalla luce di un cellulare al quale aggrappars­i per cercare di non cadere e non dover guardare negli occhi qualcuno spiegando come si sta davvero. Battiti lo-fi tra atmosfere emo e parole sussurrate su linee melodiche così vellutate da prosciugar­ti. Il singolo è accompagna­to da un videoclip girato e montato dal regista Enzo Cappucci che riesce a raccontare in modo esaustivo la solitudine del brano.

Da Ravenna la Aural Records, casa discografi­ca che si dedica ai suoni estremi, con un catalogo internazio­nale di tutto rispetto, ha annunciato per il 17 aprile l’uscita di due lavori. Dall’Islanda il black metal dei Dynfari con il loro quinto album, «Myrkurs er þörf», una giusta ricetta di post-rock e metal, con lunghe parti strumental­i che sembrano l’avvicinars­i di una carica a cavallo e Kariti, artista russa di stanza in Italia, che debutta con «Covered mirrors», un disco di otto canzoni folk cantate in inglese e russo. Insomma mancano i live ma non le nuove canzoni.

 ??  ?? Itpop
Rares è nato in Romania ma è cresciuto in Italia, prima a Marghera, poi a Bologna
Itpop Rares è nato in Romania ma è cresciuto in Italia, prima a Marghera, poi a Bologna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy