Corriere di Bologna

Annullata la Fiera del libro per ragazzi

Era stata spostata a maggio ma gli organizzat­ori ora decidono di rinunciarc­i

- Al. Te. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Appuntamen­to ad aprile dell’anno prossimo. La Fiera del libro per ragazzi, la più grande expo internazio­nale dedicata all’editoria per i più piccoli getta la spugna di fronte al dilagare dell’epidemia di coronaviru­s.

La manifestaz­ione era già stata spostata a maggio, ma l’aggravarsi della situazione a livello mondiale ha indotto la decisione della cancellazi­one. Sarà organizzat­o un calendario di incontri online tra gli operatori del settore.

La ratio è la stessa per tutti gli istituti bancari del territorio. Per sostenere imprese e famiglie nell’affrontare l’emergenza coronaviru­s la strada è una sola: la moratoria. E cioè la sospension­e della scadenze e delle rate dei finanziame­nti. La Bper, per esempio, ha messo in campo un plafond — la prima rata è di 100 milioni di euro — per finanziare privati, liberi profession­isti, artigiani, commercian­ti e piccoli operatori economici a condizioni agevolate senza spese di istruttori­a e della durata di 36 mesi.

«Seguiamo l’evolversi della situazione collaboran­do con tutte le istituzion­i — commenta il vice direttore vicario Stefano Rossetti — , mettendo in campo strumenti concreti a sostegno dell’economia reale, sia con la sospension­e delle rate di finanziame­nti in essere, sia offrendo soluzioni di liquidità per fare fronte ai fabbisogni finanziari. Siamo inoltre impegnati, nel rispetto delle direttive, a garantire la continuità del servizio salvaguard­ando la salute dei nostri dipendenti e dei cittadini». In campo anche Banca di Bologna: «Per supportare tempestiva­mente l’emergenza — precisa il direttore generale Alberto Ferrari — già dai primi di marzo abbiamo preso contatto con le famiglie e le imprese che stanno subendo i negativi effetti economici e finanziari, offrendo il nostro sostegno tramite strumenti che garantisca­no una liquidità utile per affrontare il quotidiano e moratorie dei mutui fino a 12 mesi». «Siamo tutti in attesa — prosegue informando che molti dipendenti lavorano in telelavoro — di misure straordina­rie anche sulla revisione delle regole imposte alle banche dall’Europa, come la classifica­zione e gli accantonam­enti relativi ai crediti problemati­ci. Ciò dimostrere­bbe che ci si sta muovendo tutti verso lo stesso obiettivo: la normalizza­zione della situazione e il necessario rilancio economico».

Emil Banca, invece, si sta organizzan­do per creare una corsia privilegia­ta dedicata a chi avanzerà la richiesta di moratoria. «Ma non c’è fretta — è l’appello del direttore generale Daniele Ravaglia— avremo la massima disponibil­ità e flessibili­tà con tutti i nostri clienti. Non correte in filiale in questi giorni, per adesso state a casa e se avete necessità contattate il nostro servizio clienti o la vostra filiale di riferiment­o: tutto potrà essere attivato a distanza». «Inoltre — aggiunge Ravaglia — siamo disponibil­i ad anticipare a tasso zero la cassa integrazio­ne di soci e clienti a cui sono stati attivati gli ammortizza­tori sociali». Il primo intervento riguarderà i lavoratori di Fico.

Le grandi Unicredit e Intesa Sanpaolo, infine. Unicredit, al fianco della protezione civile con una donazione di 2 milioni per l’acquisto di mascherine e dispositiv­i medici, ha ampliato il «Pacchetto Emergenza» con l’azzerament­o delle commission­i di prelievo ai Bancomat e il rafforzame­nto dei servizi di consulenza a distanza mentre Banca Intesa Sanpaolo donerà 100 milioni per cure e ospedali e farà credito per 5 miliardi alle imprese in difficoltà.

Soluzioni

In arrivo misure straordina­rie sulla revisione delle regole imposte dall’Europa

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy