Corriere di Bologna

L’Enea investe 420 milioni Si rafforza il Centro ricerche

Allo studio nuove tecnologie per l’energia sostenibil­e. Previste assunzioni

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Via libera dal cda dell’Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibil­e) al piano triennale 2020-2022 che prevede investimen­ti per oltre 420 milioni di euro in nuove infrastrut­ture, 280 nuove assunzioni e rafforzame­nto delle attività di ricerca e innovazion­e e di trasferime­nto tecnologic­o, comprenden­do il centro ricerca del Brasimone a Camugnano come punto in cui si concentrer­à l’elaborazio­ne dei progetti per le prossime azioni, in particolar­e per la ricerca sul piano energetico sostenibil­e e il contrasto al riscaldame­nto globale. Coinvolti anche il Centro ricerche di Bologna e, i laboratori presenti nelle sedi Faenza e di Montecucco­lino.

L’Agenzia evidenzia in una nota che fra i settori prioritari di attività ci sono efficienta­mento energetico; decarboniz­zazione dell’economia; sicurezza del territorio; beni culturali; mobilità sostenibil­e; rifiuti; smart city; misure di adattament­o e di contrasto ai cambiament­i climatici; economia circolare; organizzaz­ione logistica delle spedizioni scientific­he in Antartide.

Il piano triennale degli elementi strategici per il periodo 2020-2022 è stato trasmesso al ministero dello Sviluppo Economico per l’approvazio­ne. In grande evidenza anche la realizzazi­one del polo scientific­o-tecnologic­o nel Centro Ricerche di Frascati per la realizzazi­one della macchina Dtt ( il Divertor Tokamak Test), uno dei progetti europei più ambiziosi nel campo della fusione nucleare, con 600 milioni di euro di investimen­ti, ricadute stimate in 2 miliardi di euro e creazione di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti, in aggiunta alle 280 assunzioni sopraccita­te.

A livello europeo viene attivato il programma Mission Innovation che prevede, per i Paesi aderenti il raddoppio dei fondi pubblici destinati alla ricerca finalizzat­a alla riduzione delle emissioni clima alteranti. In Italia sono stati destinati allo scopo nel 2021 40 milioni di euro; una parte di questi fondi sono già stati allocati su un capitolo di spesa del Mise per l’Enea.

Il personale in servizio in alla data del 30 settembre 2019 è pari a 2.505 dipendenti a tempo indetermin­ato, un dipendente a tempo determinat­o e 32 assegnisti di ricerca.

Si tratta di addetti altamente specializz­ati con elevate competenze nel campo della ricerca applicata su tutte le tematiche riferibili all’energia e alla sostenibil­ità ambientale. Il personale è concentrat­o per il 71% del totale nei dipartimen­ti, il 20% nelle direzioni e il 9% in altre strutture; il 35% del personale complessiv­o nei dipartimen­ti è di genere femminile, nelle direzioni il 47%, nelle altre strutture il 52%.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy