Corriere di Bologna

Nuovi sguardi sul mondo

Da oggi in libreria i nuovi saggi della raccolta «Farsi un’idea» del Mulino Da Maria Maddalena all’ambiente: approfondi­menti sulla nostra società

- Di Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dopo la Madonna è probabilme­nte il personaggi­o biblico più rappresent­ato dalla letteratur­a e dall’arte. Maria Maddalena è spesso ritratta in chiave sensuale e trasgressi­va o anche redenta dall’incontro con Gesù, quando si converte mortifican­do il suo corpo e conducendo in seguito una vita appartata. Per molti è il simbolo di chi ha avuto una vita sessuale sregolata, salvo poi pentirsi. Una peccatrice che a contatto con il figlio di Dio si ravvede, rinnegando il proprio corpo e un’intensa sensualità tentatrice. La predicazio­ne, la letteratur­a, l’iconografi­a, la musica e il cinema hanno continuato a raccontare la storia di una donna segnata dalla passione amorosa, che ha rinunciato a tutto per amore di quel Cristo a cui è rimasta vicina fino alla croce. Una figura su cui si interroga la storica e teologa Adriana Valerio in un volume, Maria Maddalena, in uscita per il Mulino.

Per provare a dirimere anche qualche interpreta­zione un po’ fantasiosa, che ha presentato la Maddalena come la compagna o la sposa di Gesù, basti pensare a L’ultima tentazione di Cristo, film di Martin Scorsese dal romanzo del greco Nikos Katantzaki­s. Aprendo così la scabrosa questione della vita sessuale del Messia e della possibilit­à di un suo coinvolgim­ento amoroso con la discepola prediletta. Come non ci sono fonti storiche che attestino che la Maddalena sia stata la sposa di Gesù, allo stesso modo, nonostante una consolidat­a tradizione, nei vangeli canonici non si dice mai che fosse una peccatrice né tantomeno una prostituta. Per questo la studiosa campana prova a spiegare come sia nato un fraintendi­mento che tanto ha finito per pesare non solo sull’immaginari­o collettivo legato al genere femminile, ma anche sul ruolo assegnato alle donne nelle Chiese.

Il volume è una delle prime uscite della collana «Farsi un’idea» del Mulino, che da marzo a settembre ha in calendario un denso filotto di pubblicazi­oni. Per provare a rispondere, con la puntualità degli inappuntab­ili studiosi coinvolti, a questioni che il tempo presente fa emergere con forza, legate a benessere, salute, ambiente e religione, con un occhio particolar­e ai nostri stili di vita. Come dimostrano titoli quali Scelte alimentari. Foodies, vegani, neofobici e altre storie di Nicoletta Cavazza e Margherita Guidetti o Saper decidere. Intuizioni, ragione e impulsivit­à dello psicologo Rino Rumiati.

I bambini e gli adolescent­i che si agitano durante un’interrogaz­ione o una gara sportiva, tanto da non riuscire a portarla a termine, e che evitano di confrontar­si con i coetanei per paura del giudizio, sono invece al centro di Bambini e adolescent­i ansiosi di Stefano Vicari e Maria Pontillo. Una raccolta di storie vere che aiuta a meglio definire le cause dell’ansia, quali forme essa possa assumere e quali strategie adottare per fronteggia­rla, da parte di ragazzi che vivono temendo il futuro e hanno bisogno di continue rassicuraz­ioni. A proposito di stress emotivi, la collana presenta anche un volume sul funzioname­nto degli orologi circadiani. In Gufi o allodole?, di Rodolfo Costa e Sara Montagnese, si ricorda che i ritmi circadiani sono veri e propri orologi biologici interni dotati di un grande impatto sulla nostra vita, perché ci aiutano a regolare il sonno, con influssi su rilascio di ormoni, alimentazi­one, temperatur­a corporea e pressione. I due autori mettono anche in guardia dalla mancata sincronizz­azione tra stile di vita e orologio biologico, magari dovuto all’ora legale o ai turni di lavoro, che rischia di produrre gravi conseguenz­e.

Tra le prime uscite anche qualche riedizione, come il fortunato Felicità dello psicologo cognitivo Paolo Legrenzi e Lo stato e la politica del politologo Paolo Pombeni, che rilegge a vent’anni dalla prima pubblicazi­one il peso attuale di termini come rappresent­anza, popolo, leadership e demagogia. Tra i titoli previsti nei prossimi mesi, con informazio­ni su www.mulino.it e shopper in omaggio da domani al 12 aprile per chi acquisterà due libri della collana, da segnalare anche Futuro materiale di Luca Beverina, tra elettronic­a da mangiare e plastica biodegrada­bile, L’energia del mondo di Simone Tagliapiet­ra, che riflette sul «green new deal», Mobilità sostenibil­e di Stefano Maggi e L’economia europea di Paolo Guerrieri e Pier Carlo Padoan.

” Le pubblicazi­oni Sono in uscita nuovi titoli e alcune ristampe da oggi fino a settembre. Sconti per lo shopping online

 ??  ?? Estasi Artemisia Gentilesch­i, «Maria Maddalena in estasi» (1623) ritrovato in una collezione privata di recente e battuto all’asta
Estasi Artemisia Gentilesch­i, «Maria Maddalena in estasi» (1623) ritrovato in una collezione privata di recente e battuto all’asta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy