Corriere di Bologna

«L’Italia Rossa» video indipenden­ti «fai-da-te» sul web

- Paola Gabrielli © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il Mei non ferma la musica e ha lanciato ieri la prima puntata de «L’Italia Rossa», con videoclip indie fatti in casa da vedere oltreché sentire. Si è partiti su www.meiweb.it con Maria Mazzotta, poi Eleonora Bardonaro, Buva dal sintomatic­o titolo di «Quarantena» e altri. Ma ciò non toglie che l’acuirsi dell’emergenza Covid-19 con la pubblicazi­one del Dpcm del 9 marzo sulle nuove misure per contrastar­e la diffusione del virus sta piegando il settore dello spettacolo in modo allarmante. Allora, correre ai ripari in fretta è l’unica via. Sempre ieri Fondazione

Centro Studi Doc e il sopracitat­o Mei di Faenza (Meeting Etichette Indipenden­ti) hanno diffuso esplicite richieste a sostegno sia delle imprese, sia dei lavoratori del settore.

Inviate prontament­e a MiBact, Mise, ministero del Lavoro e Politiche sociali, hanno riassunto in pochi punti per ciascun settore le più urgenti. Per le imprese, si chiede innanzitut­to la sospension­e dei versamenti delle imposte, delle ritenute ogni adempiment­o tributario fino al 30 ottobre, come già previsto per il settore turismo. Insieme a questo, si chiede aiuto anche per la proroga dei versamenti Iva, la sospension­e delle cartelle di pagamento, la definizion­e di misure di emergenza per l’accesso agevolato al credito, come del pagamento delle rate dei mutui «per un periodo coincident­e col perdurare della crisi». Come ultimo punto, poi, il riconoscim­ento delle detrazioni fiscali «Art Bonus», ovvero quelle erogazioni in denaro per il sostegno della cultura.

Nette anche le richieste per i lavoratori, a partire dal riconoscim­ento dell’indennità per malattia fin dal primo giorno (a differenza di ora che occorre un versamento di almeno cento giorni di contributi Inps), che poi significa un adeguament­o agli altri settori. Ma l’allargamen­to allo spettacolo si chiede anche per l’indennità di disoccupaz­ione per periodi di sospension­e forzata dell’attività, l’abolizione del «ticket» di licenziame­nto per giusto motivo (e il Covid-19 ovviamene rientra in questo caso), l’accesso a un ammortizza­tore sociale e la garanzia di contratti scritti e tempi certi di pagamento. Questa situazione, come viene evidenziat­o, «mette in luce le difficoltà struttural­i di questo settore, discrimina­to in modo inverosimi­le. I lavoratori dello spettacolo chiedono finalmente uno status giuridico specifico». Intanto la musica indie sul sito Mei continua e chi vorrà può mandare videoclip a mei@materialim­usicali.it. Perché #lamusicano­nsiferma.

 ??  ?? L’autrice Eleonora Bordonaro ha postato il video di «A merca», singolo dell’lp «Moviti ferma»
L’autrice Eleonora Bordonaro ha postato il video di «A merca», singolo dell’lp «Moviti ferma»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy