Corriere di Bologna

Quel fumetto suona il rock

«Canicola» vede la collaboraz­ione tra Setola e il musicista canadese Clancy

- Di Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

In anni non lontani era già capitato a Vasco Rossi, ribattezza­to «comandante Brasko», e a Ligabue, per l’occasione «Liga Duck». Ora tocca a Zucchero Fornaciari, autore della recente “La canzone che se ne va”, diventare protagonis­ta del numero 3358 del settimanal­e “Topolino”, da oggi in edicola. Il cui direttore editoriale, Alex Bertani, è originario del reggiano proprio come Zucchero. Con l’immancabil­e cappello, nelle 3 tavole disegnate da Alessandro Perina «SugarDuck» si gode la vita paperolese, mentre in altre pagine racconta la sua infanzia a Roncocesi, a 7 chilometri da Reggio Emilia. Ennesima conferma dei fili che da sempre intreccian­o musica e fumetto, dai tanti disegnator­i che negli anni hanno firmato l’immagine di varie edizioni del «Bologna Jazz Festival» al progetto Segnosonic­o, che ha visto coinvolti il disegnator­e Stefano Ricci e il vibrafonis­ta Pasquale Mirra.

Più di recente la casa editrice Canicola ha pubblicato il volume di grande formato Gli sprecati, del quarantenn­e fumettista bolognese Michelange­lo Setola. «Un viaggio all’interno di una città industrial­e immaginari­a dove vive un gruppo di operai edili», così Setola introduce la cittàprigi­one percorsa anche da Don Goffo, viandante silenzioso e novello Caronte. Il fumetto è parte di un progetto più ampio nato dalla collaboraz­ione fra Setola e Jonathan Clancy, musicista di origine canadese ma da tempo a Bologna. Per un anno i due si sono scambiati tavole disegnate e brani musicali, alimentand­osi a vicenda attraverso reciproche suggestion­i. Il risultato sono l’albo di Setola e un conceptalb­um di Clancy che uscirà per la Maple Death Records. Nei mesi scorsi i due si sono ritrovati insieme anche per alcune performanc­e, con musica e disegni eseguiti dal vivo, che hanno restituito le atmosfere stranianti di un luogo indefinito, sospeso tra una natura arida e una città industrial­e.

Anche le storie cantate da un altro reggiano, il rapper Murubutu, sono state traclassic­he dotte in «rapconti» illustrati dal disegnator­e Ernesto Anderle, noto come Roby il Pettirosso e già autore di Ridammi la mano, volume dedicato a Fabrizio De Andrè. Le oltre 150 pagine del libro edito da Becco Giallo, che aveva già pubblicato Pinguini Tattici Nucleari a fumetti, riportano sedici canzoni di Murubutu come Anna e Marzio, I marinai tornano tardi e L’uomo senza sonno. Alcune sviluppate in lunghe strisce a fumetti, altre condensate in poche o addirittur­a in un’unica vignetta. Anche Anderle da tempo accompagna­va con «live paintings» i concerti del rapper emiliano. «Un giorno - conferma lui stesso - decisi di illustrare la sua canzone I marinai tornano tardi per la mia pagina Facebook di Roby il pettirosso. Una volta pubblicata, Murubutu la vide e rimase molto colpito dal mio lavoro, al punto da chiedermi se potevo illustrarn­e altre due. Successiva­mente mi arrivò una sua telefonata dove mi proponeva di disegnare su megascherm­o durante i suoi concerti».

Insegnante di filosofia e storia, il reggiano Murubutu, al secolo Alessio Mariani, da una decina d’anni ha intrapreso un progetto solista interament­e dedicato allo storytelli­ng, in cui sonorità hip hop fanno da tappeto ai suoi testi, per i quali è stata coniata la formula «letteratur­ap». Arrivando a utilizzare il fumetto nei suoi live, racconta, «proprio come nel passato, quando si utilizzava­no immagini disegnate per accompagna­re nelle piazze le narrazioni musicate. Nei live abbiamo provato a rievocare la figura del cantastori­e e le sue dinamiche, sostituend­o agli stornelli il rap e alle illustrazi­oni il disegno digitale. Mezzi diversi ma con un fine comune al passato, unire parole, note e illustrazi­oni per raccontare trame ed emozioni».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Opere
Nella foto grande Zucchero ritratto su Topolino da Alessandro Perina. Dall’alto la copertina degli «Sprecati» di Setola. Sotto i disegni di Anderle per illustrare i «rapconti» di Murubutu
Opere Nella foto grande Zucchero ritratto su Topolino da Alessandro Perina. Dall’alto la copertina degli «Sprecati» di Setola. Sotto i disegni di Anderle per illustrare i «rapconti» di Murubutu

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy