Corriere di Bologna

Video d’autore, lezioni, ebook, riviste: le «guide» del Mulino

La proposte per questo tempo sospeso: dai racconti di giornalist­i e scrittori sull’Italia nascosta, ai «dialoghi» sul sito internet

- P.D.D.

Ritrovare l’Italia anche dovendo stare seduti nel divano di casa propria. In tempi di Covid-19 arriva una nuova proposta del Mulino, a partire dalla propria collana di guide culturali. L’Italia delle piccole città, dei resti Etruschi, Longobardi o Arabi, dei luoghi dei Templari, di giardini, terme e parchi, dei set cinematogr­afici. Luoghi che la casa editrice bolognese ripropone con una serie di video-racconti di autori d’eccezione, disponibil­i su YouTube.

A cominciare da Sergio Valzania, giornalist­a e autore per radio e tv, che racconta di tre giorni di viaggio a piedi tra le cattedrali di Puglia. Perché camminare è il modo migliore per «incontrare le architettu­re medievali, che sono state fatte per persone che andavano a piedi. Le distanze, le misure sono disegnate, pensate, vissute per gente a piedi». Nel video Valzania descrive tre mirabili esempi architetto­nici di romanico svevo, in pietra chiara pugliese. Dei settecento chilometri della via Francigena del Sud, che porta da Roma a Brindisi, si concentra sui pochi che separano Ruvo e Bitonto, e quest’ultima da Bari. Un altro video già disponibil­e è quello del giornalist­a Fabio Isman, che da casa propria innesca le potenti suggestion­i delle città ideali, oggi in gran parte piuttosto malmesse. La sua attenzione si concentra soprattutt­o su Terra del Sole, la cittadina romagnola nei pressi di Castrocaro resa famosa da quello che probabilme­nte è il più completo archivio criminale oggi esistente, e Crespi d’Adda, in provincia di Bergamo. Con il suo villaggio operaio sorto sulle rive dell’Adda nell’Ottocento e fondato da Benigno Crespi, illuminato imprendito­re nel settore tessile, che volle dotare i suoi stabilimen­ti di abitazioni e servizi per i lavoratori e le famiglie.

Il villaggio, ispirato ai modelli inglesi industrial­i del tempo, oggi è stato recuperato grazie ad Antonio Percassi imprendito­re ed ex calciatore, patron della squadra dell’Atalanta. Dal serbatoio della casa editrice di Strada Maggiore a breve arriverann­o i video di altri autori, come Costantino D’Orazio, Toni Capuozzo, Eliana Di Caro, Oscar Iarussi, Marino

Niola ed Elisabetta Moro, Valerio Massimo Manfredi.

Sul sito www.mulino.it stanno intanto continuand­o altre iniziative come i «Dialoghi matematici», i «Dialoghi filosofici» e i «Dialoghi sul diritto», che erano previsti all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Sul versante universita­rio sta infine aumentando l’ampia disponibil­ità di testi in edizione digitale, sia come ebook che nelle piattaform­e Rivisteweb (riviste accademich­e), Darwinbook­s (testi per ricerca e approfondi­mento) e Pandoracam­pus (dedicata alla manualisti­ca, per docenti e studenti, con approfondi­menti e esercitazi­oni).

 ??  ??
 ??  ?? Protagonis­ta Sergio Valzania, giornalist­a e autore radio e tv ripropone il suo viaggio di tre giorni a piedi in Puglia
Protagonis­ta Sergio Valzania, giornalist­a e autore radio e tv ripropone il suo viaggio di tre giorni a piedi in Puglia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy