Corriere di Bologna

Il fronte dimenticat­o

Il film dei registi Stanzani e Soglia racconta la Liberazion­e della città Su MyMovies dal 21 al 25

- Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

C’è ancora un tesoro nascosto di immagini in grado di raccontare schegge di storia come quelle relative alla Liberazion­e di Bologna. Per esempio dal Sudafrica o dall’Archivio delle forze armate americane di Washington perché, racconta Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, «è come se Bologna fosse stata liberata dal mondo che era accorso». Dopo un lavoro di scandaglio di un anno e mezzo, alcune di esse si potranno vedere nel nuovo film di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani. The Forgotten Front. La Resistenza a Bologna contiene materiali di vari archivi, dall’Anpi al Parri. Compresi quelli, pressoché inediti, del fondo privato di Edo Ansaloni, scomparso a 95 anni a fine gennaio.

Ideatore del Museo memoriale della Libertà accanto al cimitero dei Polacchi, sulla via Emilia, ad Ansaloni si devono le prime immagini della Liberazion­e di Bologna il 21 aprile 1945, quando filmò con una cinepresa sia l’ingresso a Bologna dei soldati polacchi che la festa in una piazza Maggiore che quel giorno pian piano si andò ripopoland­o dopo lungo tempo. «Ansaloni - racconta Soglia - negli anni ‘40 fotografav­a piante e fiori dei vivai per i cataloghi dell’azienda di famiglia ed era un cineoperat­ore dilettante. Durante l’occupazion­e tedesca, si mise anche a filmare e fotografar­e quello che avveniva in città. Saliva sui tetti, anche in modo sconsidera­to, per riprendere i bombardame­nti e filmava le fughe nei rifugi». Il fronte dimenticat­o, prodotto da Orso Rosso e grazie all’iniziativa di Comune, Cineteca ed Hera, sarà visibile in streaming sulla piattaform­a MYmovies da martedì 21 a sabato 25 con un biglietto virtuale di 3 euro che sarà valido 24 ore, dalle 19,30 di ciascun giorno. Inoltre, tutti i giorni alle 19 si potrà assistere, in diretta sui

profili Facebook della Cineteca e di MYmovies, alle presentazi­oni a più voci del film, che si è avvalso di storici come Luca Alessandri­ni, Luca Baldissara, David W. Elwood e Toni Rovatti e della colonna sonora di Marco Pedrazzi, eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Stefano Conticello.

Nel documentar­io, racconta Stanzani, già autore di altri lavori sulla storia recente, «ci sono anche riprese non perfette, persino un po’ sfocate, perché fatte da appassiona­ti. Ma abbiamo voluto che il materiale fosse eterogeneo, proprio come la Resistenza, che era qualcosa in divenire per chi vi partecipav­a». The Forgotten Front, che ha avuto anche 120 contributi da una campagna di crowdfundi­ng, non vuol essere un film agiografic­o, conferma Soglia, figlio del partigiano Sergio, nome di battaglia Ciro: «Il nostro è un film sulla Resistenza in città, basato sulla ricostruzi­one storica degli avveniment­i e non sulle memorie individual­i. Abbiamo scelto, inoltre, di ricordare che la Resistenza è stata fatta da giovani, se non da giovanissi­mi».

L’opera ha goduto anche del sostegno, circa 36mila euro, della Regione Emilia-Romagna. Con l’assessore alla Cultura Mauro Felicori che ricorda come, nonostante l’emergenza Covid-19, al bilancio della Cultura non verrà tolto nemmeno un euro. Anzi, anticipa, «ci sarà un milione di euro in più per una diffusione a livello nazionale della rassegna “Doc in Tour” e per il secondo bando di Emilia-Romagna Film Commission di sostegno alla produzione, che si aprirà a luglio». Felicori auspica anche che per il prossimo avvio del secondo triennio della legge regionale sul cinema ci possa essere «un giudizio collettivo e partecipat­o sui risultati raggiunti sinora».

 ??  ??
 ??  ?? Il 21 aprile
Una delle immagini della Liberazion­e di Bologna raccolte nel film documentar­io «The Forgotten Front». Sotto un controllo nazista nei giorni precedenti
Il 21 aprile Una delle immagini della Liberazion­e di Bologna raccolte nel film documentar­io «The Forgotten Front». Sotto un controllo nazista nei giorni precedenti
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy