Corriere di Bologna

La cultura oltre il virus

Streaming e podcast, tutti gli appuntamen­ti in regione

- Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

neo a raccontare le sei sezioni, Beauty-Bellezza, Joy-Gioia, Love-Amore, Wisdom-Saggezza, Strength-Forza e HopeSperan­za. Si potranno così scoprire l’immagine del trentenne fotografo bengalese Ismail Ferdous, con due donne che si divertono nel quartiere newyorches­e di Queens.

Durante la variopinta festa di Holi, di origine indiana, quando ci si ritrova per cantare, ballare e lanciarsi addosso polveri colorate all’inizio della primavera. O, ancora, le giovani reclute del servizio di difesa dell’arcipelago di Tonga, che si esercitano nelle arti marziali, le due raccoglitr­ici di foglie di tè in Sri Lanka e Mary Lengees, una delle prime donne a dedicarsi alla protezione degli elefanti.

E poi l’immagine di una ranger delle Akashinga, un’unità scelta di tutela della fauna selvatica composta da sole donne, in Zimbawe, e l’espression­e fiera e impassibil­e di Yldiz Alpdogan mentre ascolta la sentenza che la condannerà a 12 anni e 6 mesi di reclusione con l’accusa di aver fatto parte del Pkk, il Partito curdo dei lavoratori. A ricordare un po’ a tutti che in un secolo la condizione femminile è cambiata radicalmen­te, ma solo in alcune parti del mondo. «In Occidente — ricorda Catteneo — ci sono ancora sfide importanti come le disparità salariali e la difficoltà di accedere a ruoli dirigenzia­li, ma anche questioni assai più sottili come i pregiudizi radicati nella società sulla violenza sulle donne. Altrove le sfide sono ancora più fondamenta­li e il cammino da percorrere è ancora lungo».

Ricchissim­a settimana con prosa, jazz, musica classica e la serata «Memorie di Adriano», dedicata non alla Yourcenar ma alle canzoni del Clan di Celentano, tutto in streaming. Si vedranno per la rassegna #laculturan­onsiferma su Lepida Tv e sul portale regionale Emilia Romagna Creativa, con l’aggiunta di podcast di opere liriche sul canale YouTube del teatro Comunale e sul sito del teatro Regio di Parma.

Il cartellone di prosa regionale dedica oggi alle 20 un omaggio agli attori Enzo Vetrano e Stefano Randisi, con uno dei loro spettacoli più riusciti, Totò e Vicè, dialoghi surreali tra due clochard che potrebbero essere due angeli

Alle 18.30 la lettura di «Uno, nessuno e centomila» con attori della Compagnia di Ert

scesi in terra, il mondo visto con poetico comico disincanto dalla prospettiv­a degli ultimi, scritti dal palermitan­o Franco Scaldati, un lavoro di lungo corso e di contagiosa emozione.

È seguito da un racconto di Roberto Mercadini, attore romagnolo, sulla Maratona delle Olimpiadi di Roma del 1960, che rivelò quel campione che fu Abebe Bikila. Inizia anche la lettura a puntate di Uno, nessuno e centomila di Pirandello, con gli attori della Compagnia permanente di Ert, alle 18.30. È un film, ma deriva da uno spettacolo di forte suggestion­e etica e politica, Vita agli arresti di Aung

San Su Kyi del Teatro delle Albe, con un’indimentic­abile interpreta­zione di Ermanna Montanari e la regia di Marco Martinelli, domani alle 20.45 dopo Le due sorelle, presentato da Home Movies.Come sempre nutrito sarà il cartellone musicale, con rubriche ormai fisse come I Live Mei, diretta streaming con Capitan Fede Poggiopoll­ini. Oggi alle 19 Cris La Torre, ossia il tenore Cristiano Cremonini, presenta il video Dalla finestra di Lucio, ispirato a una lettera di Lucio Dalla che racconta squarci di cieli di Bologna.

Tutte le serate avranno momenti dedicati al jazz con «Casa Bentivogli­o», a cura della Cantina omonima, e con «Jazz a domicilio – La Maratona del jazz» a cura di Bologna Jazz Festival e di Camera Jazz Club, con dirette streaming in cui si esibiranno Checco Coniglio al trombone (21 aprile, ore 22.30), Sourakhata Dioubate a djembe, tamburi bassi memorie di Adriano,

L’italiana in Algeri

 ??  ?? Memorie di Adriano Oggi alle 21.05, la voce di Peppe Servillo e vari bravi strumentis­ti fanno compiere un viaggio vintage nelle composizio­ni del Clan di Celentano
Memorie di Adriano Oggi alle 21.05, la voce di Peppe Servillo e vari bravi strumentis­ti fanno compiere un viaggio vintage nelle composizio­ni del Clan di Celentano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy