Corriere di Bologna

Dieci milioni per i giovani e punti nascita

- Al. Te

Ripopolare i 119 comuni dell’Appennino emiliano-romagnolo e recuperare gli antichi borghi puntando su giovani coppie e gli under 40. Attraverso un bando dal valore di 10 milioni di euro per coloro che desiderano vivere, lavorare o ritornare in montagna. È la misura straordina­ria, dall’entità media di 30 mila euro a fondo perduto a partecipan­te, messa in campo dalla Regione in una fase, quella di uscita dall’emergenza Covid, in cui — fa notare il presidente Stefano Bonaccini — «qualcuno potrebbe anche scegliere di fare progetti di vita in luoghi dall’aria buona». L’operazione, presentata dall’assessora alla Programmaz­ione territoria­le, Barbara Lori, è pensata per chi intende acquistare prime case o eseguire lavori di ristruttur­azione in edifici già esistenti senza ulteriore consumo di suolo e, al contempo, per dare un po’ di ossigeno alle imprese del territorio che aprirebber­o cantieri e lavori. Uno sviluppo territoria­le che è anche fatto di un piano dei trasporti in arrivo e che poggia su un impegno già preso in campagna elettorale: riaprire i punti nascita in montagna, «non solo nei tre luoghi chiusi dalla amministra­zione precedente, ma anche a Porretta Terme e nel Comune di Alto Reno Terme dove erano stati chiusi prima che io diventassi presidente», indica il governator­e. Proprio ieri a Porretta si è verificato un parto in ambulanza, senza problemi per mamma e neonato. Parallelam­ente, Bonaccini annuncia: «Investirem­o sempre più sulla medicina territoria­le e presentere­mo un provvedime­nto che indicherà, attraverso il pano sviluppo rurale, quali interventi finanziera­nno le Case della salute nei territori montani». Le domande potranno essere presentate online dal 15 settembre al 15 ottobre. «Confermiam­o l’impegno per un rilancio di qualità di questi territori — precisa Lori –— La ripartenza non lascerà indietro nessuno. Se il bando avrà successo lo replichere­mo per tutti i cinque anni di mandato».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy