Corriere di Bologna

Momenti dalla quarantena: emozioni e immagini dalle case

La Raccolta Lercaro invita a inviare scatti dall’isolamento e propone un questionar­io: «Un orientamen­to nelle decisioni per la riapertura»

- Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il 18 maggio, giorno della preannunci­ata riapertura per musei e mostre, si avvicina, e c’è anche chi nel merito sceglie di consultare direttamen­te il proprio pubblico. È il caso della Raccolta Lercaro, la cui collezione nasce dalle opere personali acquisite dal cardinale Giacomo Lercaro e da quelle che artisti, collezioni­sti o semplici estimatori, nel tempo, gli avevano voluto donare in segno di stima. Il primo «dono» risaliva al 1971 ed è rappresent­ato dall’omaggio a Lercaro di quattro artisti bolognesi, Aldo Borgonzoni, Pompilio Mandelli, Enzo Pasqualini e Ilario Rossi, in occasione del suo 80esimo compleanno. È lo spunto da cui è nata poi l’idea di aprire a tutti la fruizione delle opere allestendo­le prima a Villa San Giacomo, la residenza del cardinale sulle colline bolognesi, e poi in via Riva di Reno.

In questo momento così delicato, la Raccolta Lercaro ha predispost­o un breve questionar­io sul sito www.fondazione­lercaro.it/la-raccoltale­rcaro-e-il-suo-pubblico con risposte tutte in forma anonima. I problemi da affrontare in vista della riapertura non sono pochi e per questo nelle decisioni da prendere la Fondazione Lercaro ha pensato di chiedere un’opinione al pubblico, «prima e fondamenta­le risorsa per un museo vivo». In attesa di risposte e suggerimen­ti, sulla propria pagina Facebook Raccolta Lercaro e sul canale YouTube sono state tese disponibil­i brevi «pillole» video. In «Racconti d’arte», ogni martedì e giovedì uno storico dell’arte offre un focus sulle opere della collezione permanente, contestual­izzandone genesi, dimensione storico-artistica, estetica e significat­i. Mentre oggi, come ogni sabato, «#Gioca con l’arte» offrirà spunti per attività laboratori­ali che si possono fare a casa con i bambini utilizzand­o materiali di uso comune trasformat­i dalla creatività.

La chiusura forzata aveva invece interrotto la mostra «Ettore Frani. Le dimore del pittore», dedicata agli autoritrat­ti interiori del pittore molisano diplomato all’Accademia di Belle arti di Bologna, che in passato ha in più occasioni reinventat­o le forme antiche dei polittici sacri. Il museo ha poi lanciato un’ulteriore iniziativa con l’invito a partecipar­e alla collettiva «Momenti. Fotografie dalla quarantena». Le immagini vanno inviate a segreteria@raccoltale­rcaro.it e devono riferirsi a una situazione vissuta durante questo tempo di emergenza sanitaria, a un oggetto, un’emozione, uno stato di fragilità o di resilienza. La Raccolta Lercaro pubblicher­à sul proprio sito le foto ricevute all’interno di una mostra virtuale.

 ??  ?? La collezione Raccoglie le opere d’arte del cardinale Giacomo Lercaro
La collezione Raccoglie le opere d’arte del cardinale Giacomo Lercaro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy