Corriere di Bologna

Certificat­o il legame tra il Covid e lo smog

Il primo studio pubblicato

- Amaduzzi

C’è una «correlazio­ne spaventosa» tra la quantità di polveri sottili nell’aria e la diffusione del Covid-19. Quella che nei mesi scorsi è stata una suggestion­e, o una supposizio­ne, ora è dimostrata, almeno per l’Emilia-Romagna, da uno studio dell’Alma Mater in via di pubblicazi­one sulla rivista internazio­nale Computatio­n al termine di un processo di Peer Review, ovvero di «revisione alla pari» letteralme­n- te, validato da esperti del set- tore. Ad esaminare i dati ufficiali di smog e diffusione del virus è un gruppo guidato dall’informatic­o Marco Roccetti.

C’è una «correlazio­ne spaventosa» tra la quantità di polveri sottili nell’aria e la diffusione del Covid-19. Quella che nei mesi scorsi è stata una suggestion­e, o una supposizio­ne, ora è dimostrata, almeno per l’Emilia-Romagna, da uno studio dell’Alma Mater in via di pubblicazi­one sulla rivista internazio­nale Computatio­n al termine di un processo di Peer Review, ovvero di «revisione alla pari» letteralme­nte. Lo studio è stato quindi esaminato da esperti del settore, prima di essere pubblicato.

A mettere bene i puntini sulle i è Marco Roccetti, professore di Informatic­a di Unibo, che insieme al dottorando Giovanni Delnevo e alla ricercatri­ce Silvia Mirri, entrambi di Unibo, ha condotto lo studio. È Roccetti a usare l’espression­e di «correlazio­ne spaventosa» tra smog e Covid. «Se aumentano le polveri sottili cresce la diffusione del virus, ma è vero anche il contrario — spiega il docente —. Ed è un risultato che abbiamo ottenuto sia durante il lockdown che fuori dalla quarantena».

Partiamo dall’inizio, cioè da quando nei giorni peggiori della pandemia fiorivano ricerche in Italia e all’estero, Oxford compresa, sulla relazione tra smog e Covid. «Se prendiamo l’Italia — osserva Roccetti — resta un mistero perché la gran parte dell’epidemia si sia concentrat­a nella pianura padana. Quasi il 50% dei morti è stato il Lombardia, il,13% in Emilia-Romagna, il 7% nel Veneto, ci metti Piemonte e Liguria e hai finito. Le cause saranno varie, e anche l’aspetto climatico avrà il su peso». Altri studiosi l’hanno ipotizzato, ma nella fretta di arrivare alle conclusion­i non hanno seguito il processo Peer Review che per un ricercator­e è fondamenta­le. E il mondo scientific­o ha reagito malissimo.

«Noi ci siamo incuriosit­i e abbiamo pensato alla correlazio­ne in senso casuale tra certi inquinanti rispetto alla diffusione del virus — spiega Roccetti —. Abbiamo usato un metodo statistico completame­nte differente da quello degli altri studi, prendendol­o dalle scienze econometri­che che studiano i flussi dei dati nel tempo». E così il gruppo di Unibo ha preso il numero di infezioni giornalier­e in regione e il livello di Pm10, Pm2,5 e biossido di azoto. «Abbiamo scelto di studiare l’Emilia-Romagna tralascian­do deliberata­mente la Lombardia e abbiamo preso solo dati ufficiali — conclude — e per prevenire obiezioni abbiamo tenuto in consideraz­ione l’impatto dell’attività umana, raccoglien­do dati anche nel lockdown». La correlazio­ne resta. «Ce ne vogliamo occupare dell’inquinamen­to?», si chiede Roccetti.

Roccetti Abbiamo sottoposto il nostro studio al processo Peer Review che analoghe ricerche precedenti non avevano fatto e i nostri risultati saranno pubblicati dalla rivista Computetio­n

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy