Corriere di Bologna

Si conferma lo «strano» Bologna In casa trema, in trasferta vola

Graziato Soriano, domani a Parma ci sarà. Ma in panchina niente Mihajlovic

- di Alessandro Mossini

Benedette trasferte: dopo il ko contro il Sassuolo, il Bologna domani vivrà un nuovo derby regionale sul campo del Parma e ritornando a giocare on the road Mihajlovic e i suoi ragazzi possono sorridere. Nel calcio post-Covid, rigorosame­nte a porte chiuse, i concetti di partita in casa e di partita in trasferta sono notevolmen­te appianati, ma non per i rossoblù: dalla ripresa della serie A il Bologna ha vinto due partite su due in trasferta, contro Sampdoria e Inter, racimoland­o un solo punto in tre gare al Dall’Ara, pareggiand­o contro il Cagliari per poi finire ko contro Juventus e Sassuolo.

Un trend che riflette quello avuto dal Bologna per quasi tutta la stagione: al Dall’Ara solamente quattro vittorie su sedici gare, con sei pareggi e ben sei sconfitte, mentre in trasferta le vittorie sono ben sette (ai rossoblù non accadeva in serie A dalla stagione 1965/66) in quindici gare, con due pareggi e sei ko. Ne esce fuori un differenzi­ale clamorosam­ente sbilanciat­o a favore delle gare in trasferta: il gruppo di Sinisa Mihajlovic viaggia a 1,53 punti di media nelle gare esterne (23 in 15 gare, con 24 reti fatte e altrettant­e subite) mentre al Dall’Ara la media scende a 1,12 punti a gara, con 18 punti racimolati in 16 partite, 20 gol fatti e 25 subiti.

Sostanzial­mente, a sette gare del termine del campionato, il Bologna viaggia a 0,41 punti di media in più in trasferta rispetto alle partite giocate in casa: un dato molto particolar­e che rappresent­a una sorta di anomalo primato in questa serie A. Nessun’altra squadra ha un dato così sbilanciat­o a favore delle partite esterne: dopo il Bologna ci sono Atalanta e Fiorentina con 0,27 punti a partita in più on the road (2,27 contro 2 per i bergamasch­i, 1,27 contro 1 per i toscani), seguite dall’Inter che macina 2,2 punti a gara in trasferta e si ferma a 2 in casa. Tutti gli altri cinque club che vanno meglio in trasferta (Napoli, Milan, Spal, Brescia, Lecce) hanno differenze minime o infinitesi­mali, inferiori a 0,1 punti di differenzi­ale, poi c’è il Genoa che ha lo stesso andamento (0,87 a gara) e infine ci sono dieci squadre che in modo abbastanza lineare vanno meglio in casa che in trasferta. Tra queste comanda la Juventus, praticamen­te infallibil­e nel suo Stadium (2,87) per poi passare ai 2 punti di media nelle gare fuori casa, ma spicca anche il fortino del Bentegodi, che vale 1,75 punti a partita al Verona contro il solo punto a gara raccolto in trasferta dalla squadra di Juric.

Percorso quasi identico per il Parma, avversario rossoblù di domani, con 1,27 punti di media al Tardini e 1,25 fuori: il Bologna farà visita alla squadra di D’Aversa deciso a confermare il suo rendimento esterno e per farlo avrà in più un Roberto Soriano nel motore. Ieri, infatti, dopo aver ascoltato il giocatore, la Corte Sportiva d’Appello Nazionale ha parzialmen­te accolto il ricorso rossoblù, trasforman­do la seconda giornata di squalifica in una multa da 5.000 euro. L’’italotedes­co sarà a disposizio­ne di Sinisa Mihajlovic, che invece sarà in tribuna per scontare la squalifica causata dal rosso preso contro il Sassuolo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy