Corriere di Bologna

Ecco il Sana, la prima Fiera in presenza

Siglata l’alleanza con «Il Salone del Gusto» di Torino

- Alessandra Testa © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Buona, pulita e giusta. Sono le tre caratteris­tiche dell’edizione numero 32 del Sana, la fiera del biologico che avrà la grande responsabi­lità di essere la prima dell’era Covid: dal 9 all’11 ottobre.

Buona, pulita e giusta. Sono le tre caratteris­tiche dell’edizione numero 32 del Sana, la fiera del biologico che avrà la grande responsabi­lità di essere la prima dell’era Covid. In attesa della legge sul biologico da troppo tempo ferma in Parlamento e nella speranza che il Green New Deal parta dalla riconversi­one delle produzioni agricole e dall’aumento delle superfici «bio», dal 9 all’11 ottobre il salone sarà a prova di contagio.

E sarà in presenza ma anche fortemente riadattata alla multicanal­ità con eventi che dureranno sei mesi, inaugurand­o l’inedita partnershi­p con Terra Madre Salone del Gusto di Torino in collaboraz­ione con Federbio e Slow Food; kermesse che fino a marzo proporrà iniziative anche digitali in tutto il mondo. Gli eccezional­i numeri del biologico avranno, insomma, una vetrina anche nella città della Mole: secondo AssoBio, e come confermano i dati Nielsen, nei primi sei mesi del 2020 la crescita del settore è stata nell’area discount del + 12,5% contro il 10,9% del settore alimentare. Un grande interesse da parte dei consumator­i già anticipato nel 2019: oltre 4 miliardi di vendite e più di 2 miliardi di esportazio­ni (+10% sul 2019, il 5,5% dell’export agroalimen­tare).

Teatro di Sana saranno i 50 mila metriquadr­i dei padiglioni 30, 31 e 32, che secondo un protocollo ad hoc, verranno igienizzat­i ogni giorno e areati mentre telecamere infrarossi monitorera­nno la temperatur­a dei visitatori, tutti con mascherina sul viso. Come era stato annunciato per il Cersaie, poi rimandato, ci saranno sistemi di control room wifi per individuar­e eventuali assembrame­nti e prenotazio­ne online per garantire distanziam­ento fisico e contingent­amento degli ingressi. A prova di distanze di sicurezza la ristorazio­ne.

«Immagino che l’inaugurazi­one sarà qualcosa di commovente — confessa il direttore generale di BolognaFie­re, Antonio Bruzzone gli stessi numeri del 2019 (1.000 espositori per 2.500 incontri) —. Le tante edizioni di Sana e il fatto di essere il primo quartiere fieristico certificat­o 18001 sulla sicurezza sono la testimonia­nza dell’attenzione della società alle tematiche legate alla sostenibil­ità e alla qualità della vita. Siamo orgogliosi di aver accompagna­to la crescita della responsabi­lità ambientale. Lo abbiamo fatto attraverso le nostre manifestaz­ioni, la capacità di networking e con iniziative istituzion­ali, come “Rivoluzion­e Bio” e gli Stati Generali dei Bio (venerdì 9, ndr), ora propedeuti­ci al confronto che l’agenda europea sui temi ecologici ci richiede». «In questa edizione post pandemia — aggiunge — il nostro impegno è ancora più significat­ivo; Sana sarà la manifestaz­ione del rilancio dell’economia in piena sicurezza per espositori e visitatori».

Sabato 10 spazio al convegno sulla cosmetica, settore che — segnala Cosmetica Italia — è stato riportato alla ribalta dalla pandemia e ha una filiera che vale 33 miliardi. Da segnalare la «Via delle erbe», dedicata a piante officinali e spezie e il focus «Sana Organic Tea». Saranno presenti colossi e-commerce come Amazon e Alibaba. Infine, già in cantiere l’edizione 2021: si terrà dal 9 al 12 settembre.

 ??  ?? A ottobre
Il salone del biologico torna nei padiglioni di Bologna Fiere per la sua 32edizione
A ottobre Il salone del biologico torna nei padiglioni di Bologna Fiere per la sua 32edizione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy