Corriere di Bologna

Il futuro del sapere

Il progetto «Trasmissio­ne»: in rete le opere di 11 artisti dell’Accademia. Una riflession­e su identità e destini dell’attuale generazion­e universita­ria

- Di Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Non sarà una mostra online tradiziona­le ma una «net-passeggiat­a». Nei giorni in cui l’emergenza sanitaria torna a incombere anche su mostre e musei, già al lavoro per tornare a proporre fino a dicembre tour virtuali e diffondere contenuti online, debutta oggi il progetto «Trasmissio­ne». Nato già per una circolazio­ne virtuale e portato avanti da giovani studenti bolognesi. Proporrà opere di undici promettent­i artisti provenient­i dal serbatoio dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, inserite all’interno di piattaform­e preesisten­ti su Internet come Wikipedia, Youtube e Facebook. Gli spettatori, partendo dal sito www.mostratras­missione.it, potranno visionare le opere seguendo il sentiero di link che incontrera­nno. In aggiunta, all’interno del DamsLab verrà allestito uno spazio ad hoc per fruire la mostra attraverso una postazione di accesso online.

Il progetto è stato autogestit­o dagli studenti del nuovo corso magistrale, in inglese, di Art, Museology and Curatorshi­p dell’Università di Bologna.

Seguiti dalla direttrice Anna Rosellini, dal docente di Arte contempora­nea Roberto Pinto e da Amerigo Mariotti, curatore dello spazio espositivo bolognese Adiacenze. «Il nostro progetto - raccontano è iniziato attivament­e a gennaio e, nonostante le restrizion­i precauzion­ali dovute al Covid, non si è mai fermato. Abbiamo infatti organizzat­o i workshop in via telematica, interpreta­ndo questo limite come un ulteriore spunto di riflession­e personale e sociale e trasforman­do lo smartworki­ng in uno strumento per creare cultura e dialogo». Lungo il periodo di progettazi­one a ogni artista è stata affiancata una coppia di studenti di curatela, per seguire l’intero processo di creazione dell’opera e strutturar­e i testi in un catalogo. Obiettivo dichiarato quello di indagare l’identità culturale dell’attuale generazion­e universita­ria, riflettend­o su come e in quale modo potrà essere trasmessa alle generazion­i future. Per questo oggi alle 19, come momento di apertura, in collaboraz­ione con Culturit Bologna è stata organizzat­a una tavola rotonda che si potrà seguire registrand­osi su www.eventbrite.it/e/biglietti inaugurazi­onemostra-trasmissio­ne-1265721015­63. Sul tema «Cosa trasmetter­emo alle prossime generazion­i?», con la partecipaz­ione di studenti ed esperti come Lorenzo Balbi, direttore del Mambo, il già citato Mariotti e Andrea Paolo Maulini, direttore della società di comunicazi­one Profili. Il gruppo di lavoro, composto da oltre una ventina di studenti, ci tiene a conservare quella dimensione collettiva che è nel dna del progetto. «Dal consolidar­si della globalizza­zione prima e della digitalizz­azione poi, siamo - raccontano - i protagonis­ti di una nuova forma di trasmissio­ne senza però averla ancora del tutto compresa nel suo funzioname­nto e utilizzo, senza averne colto del tutto le potenziali­tà e anche i suoi pericoli. È sorta una domanda spontanea, forse banale, ma dalla risposta per niente scontata: quali valori compongono la nostra identità?». L’esigenza di riflettere su come trasmetter­e un’identità culturale alle generazion­i che verranno per una volta arriva dai giovani di oggi. Su questo insistono anche le opere presenti nel percorso virtuale. Come le fotografie performati­ve di Francesco Re Li Calzi, le stampe e gli acquerelli di Leza Massiel, la videoinsta­llazione di Davide Allocca, le fotografie di Caps Lack, pseudonimo di Cristina Baldari, che oltre a realizzare grafiche di dischi nei suoi lavori utilizza spesso l’ambigua icona del lupo. Rebecca Carbon, invece, ama ricorrere a sovrapposi­zioni, come nella serie «Doppie Esposizion­i». Dove un rullino con foto di famiglia di tre anni fa è stato da lei reimpiegat­o l’anno successivo per riprendere scene di vita notturna bolognese creando uno straniante legame generazion­ale.

 ??  ?? Simbolo
Come si trasmette il sapere alle future generazion­i? Attorno a questo ruota la mostra digitale e la tavola rotonda di oggi
Simbolo Come si trasmette il sapere alle future generazion­i? Attorno a questo ruota la mostra digitale e la tavola rotonda di oggi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy