Corriere di Bologna

«Spaceship Earth», dall’Arizona alla conquista di Marte

- BO © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

I luoghi delle comunità, nevralgici più che mai in tempi di pandemia, sono al centro del programma di inizio anno di IWonderful­l, la piattaform­a streaming di I Wonder Pictures, realizzata in collaboraz­ione con MYmovies.it. Da oggi sarà disponibil­e Spaceship Earth del trentotten­ne americano Matt Wolf, un documentar­io presentato al Sundance Film Festival che parte come un film di fantascien­za per poi trasformar­si in un thriller ricco di colpi di scena. Ambientato nel 1991, quando otto visionari si chiusero in una biosfera per restarvi due anni, totalmente autonomi, ricreando le condizioni per un insediamen­to umano su Marte. La cupola era situata nel deserto dell’Arizona e il test si proponeva di dimostrare se potesse esistere una forma di vita umana su altri pianeti. Un progetto straordina­rio che però non sortirà gli esiti sperati. A

Spaceship Earth, che si avvale di interviste e di filmati d’archivio, si affiancano sei piccoli film di altrettant­i grandi autori per viaggiare in tempi di Covid-19 grazie al cinema. Attraversa­ndo la Filarmonic­a di Berlino, l’Opera di Oslo, il complesso medico Salk Institute in California, il carcere di Halden, la biblioteca nazionale russa e il Centre Pompidou. Cattedrali della cultura, che li riunisce, porta le firme prestigios­e di Robert Redford, Wim Wenders, Michael Madsen, Margreth Olin, Karim Aïnouz e dell’austriaco Michael Glawogger, scomparso nel 2014. (p. d. d.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy