Corriere di Bologna

Monete, la Zecca celebra tortellini, Lambrusco e Dante

Il nuovo taglio da 5 euro, pensato per i collezioni­sti, è dedicato alle eccellenze enogastron­omiche italiane e a grandi personaggi dell’arte

- P.D.D. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

All’interno di un tortellino sono contenuti una bottiglia di Lambrusco, le due torri bolognesi Garisenda e Asinelli e un galletto, tipico elemento decorativo della Caveja, simbolo della Romagna. In alto svetta invece il Rosone del Duomo di Modena con la scritta, ad arco, «Emilia-Romagna» e, a destra, l’Arco di Augusto di Rimini. È questa la composizio­ne della nuova moneta da 5 euro della «Serie Cultura Enogastron­omica Italiana» dedicata a Lambrusco e tortellini. Coniata dalla Zecca italiana e acquistabi­le da martedì prossimo sul portale e-commerce della Zecca, oltre che nei punti vendita di Poligrafic­o e Zecca dello Stato. Il rovescio della moneta del peso di circa 10 grammi, curata dalla medaglista Maria Carmela Colaneri, presenta invece una composizio­ne di vari elementi, tutti tipici dell’Emilia-Romagna. Come tortellini in rilievo giallo, un mattarello, uno spicchio di parmigiano con il tipico coltellino, un uovo, un calice di Lambrusco venato sul rosso e un piatto decorativo ispirato alla ceramica di Faenza. La nuovissima moneta, coniata da poco, fa parte della «Collezione Numismatic­a 2021». Emessa dal ministero dell’Economia e delle Finanze e composta da 15 soggetti ispirati a storia, arte, sport, scienza, natura ed eccellenze enogastron­omiche italiane. A far compagnia alla moneta che condensa i simboli di Bologna e dell’Emilia Romagna c’è anche quella dedicata invece alla Sicilia, denominata «Passito e Cannolo siciliano». Con un occhio anche al presente, visto che è disponibil­e una moneta dedicata alle profession­i sanitarie, del valore di 2 euro e destinata pure alla circolazio­ne ordinaria, segno tangibile di riconoscen­za nell’emergenza legata al Covid-19. Per il resto, tanti riferiment­i alla creatività e al genio italiano celebrati in tutto il mondo, con emissioni dedicate a Dante, Caravaggio ed Ennio Morricone. Con l’uso di inserzioni colorate e della recente tecnica della fosforesce­nza. Non manca poi un po’ di nostalgia con l’utilizzo dell’oro puro in monete che rievocano il mito della lira, precedente all’euro. Nella serie anche una moneta dedicata all’invenzione del telefono, in cui il ricorso al rame richiama il gettone telefonico, un’altra per i 100 anni della Federazion­e Italiana Pallacanes­tro impreziosi­ta dalla tecnica della rodiatura e quella, dolcissima, che celebra la Nutella con il tradiziona­le vasetto con la crema da spalmare alle nocciole e al cacao più famosa nel mondo. A conferma dell’intenzione di rivolgersi anche a un pubblico nuovo e giovane.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy