Corriere di Bologna

Nasce la Fondazione Marchesini Act Per ricostruir­e, dopo la pandemia

Aiuti concreti per l’emergenza sanitaria e per i giovani lavoratori

- Alessandra Testa © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Impresa e solidariet­à. Con le tre parole d’ordine «avanguardi­a, cultura e territorio», che compongono l’acronimo che accompagna il nome di famiglia, si è costituita la Fondazione Marchesini Act, che da Pianoro, dove ha sede lo storico gruppo leader nella fornitura di macchine per il confeziona­mento di prodotti farmaceuti­ci e cosmetici, si dà l’urgente obiettivo di fare la propria parte nella ricostruzi­one post-pandemia.

A raccontare i primi passi della neonata fondazione è la presidente Valentina Marchesini, che di Marchesini Group è la responsabi­le risorse umane, e che in questa nuova avventura sarà affiancata operativam­ente dal neodiretto­re Fabio Sabatini. «Andando a riprendere tutte le attività di solidariet­à che la nostra azienda ha sempre messo in campo — annuncia Marchesini — abbiamo deciso di rendere realtà una idea che avevamo in pancia già da qualche anno e che la pandemia ha accelerato. In particolar­e, spingeremo l’accelerato­re per aiutare ulteriorme­nte alcune realtà che riteniamo più vicine alle fasce fragili della popolazion­e». Come l’Antoniano e la Caritas, che con le loro mense provvedono a garantire i bisogni di prima necessità, o la onlus Bimbo Tu, l’associazio­ne che supporta le famiglie dei bambini colpiti da malattie del sistema nervoso centrale e i tumori solidi. Ma non è tutto.

«Uno dei progetti più ambiziosi che desideriam­o mettere in atto — prosegue— sarà la ristruttur­azione della casa del fondatore di Marchesini Group, mio nonno Massimo Marchesini, per trasformar­la nella sede della fondazione ma anche in una struttura di “cohousing” destinata a giovani lavoratori che necessitan­o di supporto tramite affitti calmierati e utilizzo di ambienti condivisi». Uno spazio di oltre 1.000 metri quadri che la famiglia Marchesini spera di adeguare al più presto. Già definito anche il valore dello sforzo economico con cui si partirà: «Abbiamo accantonat­o un plafond da 500 mila euro — precisa Marchesini — e visto il difficile momento ci aspettiamo molte richieste a cui proveremo a dare una risposta: sentiamo forte l’esigenza di esserci, non solo sulle emergenze primarie ma anche sulla cultura tecnica che abbiamo sempre avuto a cuore». Uno sguardo sul futuro del lavoro, insomma, nella speranza di coinvolger­e come partner la Fondazione Guglielmo Marconi, «che non è solo un luogo affascinan­te ma anche un luogo che racconta la nostra storia attraverso le gesta del più grande inventore del nostro territorio».

Dopo l’entrata in vigore del Runts, che è il registro unico nazionale del terzo settore, la fondazione sarà attiva nell’erogazione dei contributi, con la denominazi­one di Ente del terzo settore (Ets). Vista l’emergenza in corso, per il 2021 le donazioni si concentrer­anno sul sociale. Valentina Marchesini sarà affiancata negli organi direttivi dalla sorella Gaia e dal cugino Matteo Marchesini. Tutti di famiglia i soci: Maurizio e Marco Marchesini, con le rispettive mogli, e Michelange­lo Marchesini. «Con questa fondazione, vogliamo dare un cappello istituzion­ale a una serie di iniziative di solidariet­à che nel corso degli anni sono diventate per noi sempre più cospicue e rilevanti — conclude Maurizio Marchesini, presidente di Marchesini Group e vice presidente per le filiere e le medie imprese di Confindust­ria nazionale — stiamo attraversa­ndo la più grande crisi dal dopoguerra, alla fine dell’emergenza pandemica saranno in tanti a chiedere aiuto».

 ??  ??  Uno dei progetti più ambiziosi della nuova fondazione è ristruttur­are la casa del fondatore Massimo Marchesini e farne una struttura di cohousing
 Nella Fondazione Marchesini Act, i cui soci sono tutti di famiglia, la presidente è Valentina, responsabi­le risorse umane di Marchesini Group
 Uno dei progetti più ambiziosi della nuova fondazione è ristruttur­are la casa del fondatore Massimo Marchesini e farne una struttura di cohousing  Nella Fondazione Marchesini Act, i cui soci sono tutti di famiglia, la presidente è Valentina, responsabi­le risorse umane di Marchesini Group

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy