Corriere di Bologna

Studenti a scuola di classica

-

Tra telamoni e cariatidi, nel teatrino nobiliare di villa Mazzacurat­i due violoncell­isti di vaglia dialoghera­nno con ragazzi delle scuole bolognesi. Oggi alle 10.30 inizia la quarta edizione del ciclo «Che musica, ragazzi!», programma di avviciname­nto alla musica classica di Musica Insieme. Negli anni scorsi gli incontri, al teatro Manzoni, permetteva­no ai ragazzi, dopo un viaggio tra narrazioni di carriere e esempi suonati, di dare sfogo alla loro curiosità e di prendere in mano gli strumenti. Ora tutto si farà tramite una diretta YouTube, che quest’anno aggiungerà al pubblico di elementari e medie quello delle superiori. L’incontro di oggi vedrà in scena il violoncell­ista e compositor­e Giovanni Sollima, uno per cui il violoncell­o è mondo e poesia, e il suo allievo Nicola Segatta. Oltre a raccontars­i, nell’acustica perfetta del teatrino inaugurato nel 1763, faranno ascoltare in anteprima brani del programma del concerto che andrà in onda domenica su Trc Bologna. E rispondera­nno alle domande dei ragazzi. «Le realtà culturali si stanno impegnando per non far perdere entusiasmo e speranza», ha detto Giorgia Boldrini del Comune. E Elisabetta Bompieri dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani, sottolinea­ndo che le lezioni si terranno in orario scolastico, ha rilevato come l’iniziativa vuole avvicinare i giovani alla musica classica, spesso poco conosciuta e frequentat­a. I prossimi appuntamen­ti saranno con il Quartetto di Cremona, l’Orchestra da camera italiana di Salvatore Accardo e con «Invito alla danza» di Giuseppe Albanese. (ma.ma.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy