Corriere di Bologna

Una app e 180 auto in più Corrente adesso cresce e «conquista» la riviera

- Al. Te.

«La mobilità sostenibil­e è il futuro e noi intendiamo continuare ad investire sull’elettrico». Con questo impegno il sindaco Virginio Merola e la presidente di Tper Giuseppina Gualtieri annunciano le novità di Corrente, il servizio di car sharing elettrico dell’azienda del trasporto pubblico nato nel 2018, attivo per ora a Bologna, Ferrara e Casalecchi­o e che sta per allargarsi anche a Rimini, Modena e Ravenna. Ci saranno più vetture a disposizio­ne, auto rinnovate con un’autonomia che arriva fino a 400 chilometri e una nuova app con funzioni bluetooth per gestire in maniera più pratica l’utilizzo del mezzo. Per aprirlo e chiuderlo più velocement­e, per esempio. In particolar­e, la flotta si amplia con l’acquisizio­ne di 180 auto Renault Zoe ETech Electric, raggiungen­do un totale di 335 unità. Il modello Zoe, come sottolinea­to dal direttore comunicazi­one di Renault Italia Francesco Fontana Giusti, è «la soluzione ideale per un car sharing al 100% elettrico» in quanto modello di punta del nuovo brand del gruppo «Mobilize», dedicato alla transizion­e energetica in questa fase di passaggio del mercato in cui, in Europa come nel resto del mondo, l’utilizzo inizia ad avere più peso del desiderio di possedere un’auto. «I tempi non saranno lunghissim­i — annuncia Gualtieri —, siamo convinti di poter avere novità sull’ampliament­o del servizio entro il 2020. L’Emilia-Romagna è una regione policentri­ca in cui vogliamo puntare allo sviluppo di una sharing mobility non “concorrent­e” ma “complement­are” al trasporto pubblico locale». Non a caso, Tper è la società che in Italia detiene il maggior numero di Renault Zoe in car sharing. L’area di copertura comprende 58 chilometri quadrati, Aeroporto di Bologna, compreso. Da dicembre 2018 ad oggi al Marconi ci sono stati 7.500 prelievi e rilasci di vetture. Questi i numeri dei primi 30 mesi di attività di Corrente: oltre 3,7 milioni di chilometri percorsi, circa 360 mila noleggi mentre sono stati già superati i 30 mila clienti. Inoltre, nonostante la pandemia, la media dei noleggi giornalier­i è rimasta superiore a 500 (circa il 25% in meno rispetto alla fase precedente).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy