Corriere di Bologna

Donini: «Niente Dad per chi si vaccina»

La proposta dell’assessore alla Sanità della Regione per il prossimo anno di scuola

- Elisa Grossi

Gli alunni vaccinati potrebbero evitare didattica e distanza e quarantene. È la proposta dell’assessore Donini che vuole accelerare la campagna vaccinazio­ni tra i giovanissi­mi. L’obiettivo è aprire le scuole in piena sicurezza.

E assicura che i ragazzi già prenotati a luglio potranno ricevere la seconda dose prima dell’inizio delle lezioni. In quanto agli over 60 non ancora immunizzat­i non esclude nuovi open day di AstraZenec­a e Johnson&Johnson.

Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in EmiliaRoma­gna, con la priorità di assicurare a tutti la seconda dose (fondamenta­le per essere protetti dalla variante Delta del virus), le iniziative per «ripescare» gli over 60 che ancora non hanno risposto all’appello e l’impegno a immunizzar­e i più giovani entro settembre, in modo da allontanar­e lo spettro di un terzo anno scolastico funestato dalle videolezio­ni. Su questo punto, infatti, interviene l’assessore regionale alla Salute Raffaele Donini: «Credo sia giusto, per la popolazion­e vaccinata, che possa sottrarsi a qualunque provvedime­nto di quarantena e di didattica a distanza, qualsiasi scenario epidemiolo­gico dovessimo avere in autunno».

Pur preoccupat­o dai tagli alle forniture del siero di Pfizer-BioNtech annunciati per luglio (ancora «non pare scongiurat­o il rischio di rinviare una parte delle prenotazio­ni»), Donini si dice fiducioso nel confronto previsto nei prossimi giorni tra Conferenza delle Regioni da un lato e Governo e autorità commissari­ale dall’altro. E tranquilli­zza i cittadini: «La nostra speranza è quella di vaccinare tutti coloro che si sono prenotati per la prima dose, insieme a coloro che vedranno concluders­i il ciclo di immunizzaz­ione con la seconda dose» con la disponibil­ità «ad anticipare il richiamo alle persone ultra 60enni per le quali sia prevista la somministr­azione con AstraZenec­a. Anche se ad oggi abbiamo vaccinato almeno con una dose quasi il 90% della popolazion­e ultra 60enne, non rinuncerem­o a sollecitar­e e a invitare questo target di popolazion­e a vaccinarsi con iniziative anche itineranti o Open day, oltre che attraverso l’attività dei medici di medicina generale, utilizzand­o le dosi a disposizio­ne di AstraZenec­a e Johnson&Johnson».

L’assessore conferma poi l’impegno a immunizzar­e ragazzi e ragazze: «Per ciò che riguarda la popolazion­e dai 12 ai 19 anni che si è prenotata nel mese di luglio, possiamo già affermare che ci sono le condizioni per la loro vaccinazio­ne in modo da consentire il richiamo prima dell’inizio della scuola. Sarebbe infatti un risultato importante, dopo che si è già raggiunto oltre l’81% di immunizzaz­ione del personale scolastico, docente e non docente, vaccinare anche la popolazion­e in età scolastica. Solo così la scuola potrà affrontare la ripartenza senza più ricorrere alla didattica a distanza». Un obiettivo comune, che Donini ribadisce spegnendo le polemiche, in risposta a un’interrogaz­ione del consiglier­e Michele Barcaiuolo (FdI).

In regione, intanto, sono state somministr­ate finora oltre 3,8 milioni di dosi e sono più di 1,4 milioni le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Ieri in Emilia-Romagna si sono registrati 36 nuovi casi postivi, su un totale di 16.309 tamponi, con un tasso di positività pari allo 0,2%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 27 (stabili rispetto a martedì), 184 quelli negli altri reparti Covid (-10).

” Per la popolazion­e dai 12 ai 19 anni che si è prenotata nel mese di luglio, ci sono le condizioni per consentire il richiamo prima dell’inizio della scuola

 ??  ??
 ??  ?? Impegnati Prosegue la campagna vaccinale anche fra i giovani
Impegnati Prosegue la campagna vaccinale anche fra i giovani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy