Corriere di Bologna

Agorà del Museo Mostre e laboratori partendo da Dante

- Pa. Ga.

Una piazza che sembra un museo, con primo appuntamen­to dedicato a Dante. A partire da oggi il Museo Civico Archeologi­co di via dell’Archiginna­sio, 2 apre un nuovo spazio. Si chiama «Agorà Archeologi­a. La piazza vicino alla piazza» e come le antiche piazze delle poleis greche, dove il popolo si raccogliev­a in circostanz­e diverse, sarà il luogo polifunzio­nale (temporaneo) dell’incontro e del confronto tra cittadini e i visitatori che lo vorranno.

L’allestimen­to, coincident­e con la chiusura di circa dieci mesi (per normative di antincendi­o) degli spazi espositivi al primo piano, si riappropri­a così delle collezioni al momento inaccessib­ili.

C’è la sede dedicata agli incontri che ospiterà ogni mese un oggetto curioso o significat­ivo che rappresent­erà anche il fulcro di incontri settimanal­i, ogni giovedì a partire dall’8 luglio con un appuntamen­to dedicato all’Atena Lemnia di Fidia (ore 17.30, prenotazio­ne obbligator­ia, www.museibolog­na.it). C’è lo «Spazio aperto» che sarà la sede più inclusiva, dedicata soprattutt­o ai laboratori. E c’è lo Spazio mostre. Quest’ultimo offre come primo momento espositivo un omaggio a Dante in occasione dei 700 anni dalla morte del Poeta. Curata da Marinella Marchesi, la mostra-dossier, intitolata «…che mi fa sovvenir del mondo antico. Archeologi­a e Divina Commedia», indaga su personaggi e tradizioni tra mito e storia del mondo antico, attraverso materiale di diverse provenienz­e. Il tutto ripreso e rielaborat­o in chiave cristiana nella costruzion­e del concetto di Aldilà presente nella Divina Commedia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy