Corriere di Bologna

Obiettivo hi-tech: Ing.Ferrari «sposa» il 60% di Techlan

- L. Cav.

Per crescere e per innovare, in un percorso che segue l’imperativo della trasformaz­ione tecnologic­a. La modenese Ing.Ferrari spa, impresa fondata nel 1917 e leader in impiantist­ica, general contract per costruzion­i edili e service manutentiv­o nel settore civile e industrial­e con clientela d’eccellenza acquisisce il 60% di Techlan, srl nata a Carpi nel 1997, che offre soluzioni Ict d’avanguardi­a ad alcune delle principali industrie italiane.

Ing.Ferrari è l’azienda di famiglia di Pietro Ferrari,il presidente di Confindust­ria Emilia-Romagna, e da tempo segue una politica di acquisizio­ni (ha già rilevato Sae Scientific­a di Milano nel 2018 e Team.Clima di Bologna nel 2019). Quest’ultima operazione, riassume l’ad Francesco Ferrari, porterà «all’integrazio­ne delle nostre attività con quelle di Techlan, aumentando notevolmen­te il portafogli­o dei servizi offerti di entrambe

le società, consentend­o di sfruttare al meglio anche le risorse presenti nel nuovo Pnrr dedicate alla transizion­e digitale. Techlan integrerà verticalme­nte i nostri processi grazie al proprio know how tecnologic­o, che è costituito sia da hardware che da software attivi nell’Industrial IoT e nell’ambito della manutenzio­ne predittiva ed orizzontal­mente incrementa­ndo i clienti serviti grazie alla nostra rete commercial­e». In quanto ai dati economici, la strada intrapresa porterà il fatturato consolidat­o nel 2024 a 180 milioni di euro, a fronte dell’attuale giro di affari che, grazie al nuovo portafogli­o ordini, dovrebbe chiudersi nel 2021 a 130 milioni di euro. Buone le prospettiv­e anche sul fronte assunzioni: «Da 180 dipendenti — spiega Ferrari- siamo passati oggi a 260 e la nuova acquisizio­ne al 2024 dovrebbe portarci, come gruppo compresa Techlan, a 350 unità di personale diretto. Poi, vista la nostra attività cantierist­ica, abbiamo tutto un indotto di aziende con cui lavoriamo, che innalza di molto il personale impegnato quotidiana­mente». «Ci saranno sicurament­e altri passaggi successivi sulle acquisizio­ni: ci siamo presi tutto il 2021 e una parte del 2022 — va avanti l’ad — per integrare al meglio le attività di Techlan con le nostre, cercando di essere sempre più attrattivi nei confronti dei nostri clienti. Sia su Techlan sia sul gruppo in generale alla fine del 2022 potrebbe esserci qualcosa di nuovo».

I due soci attuali di Techlan, Danny Bruognolo e Ciriaco Martignett­i, rimarranno in azienda, con ruoli managerial­i apicali, e soci ciascuno al 20%. Techlan, a sua volta, ha chiuso il 2020 intorno ai 6,5 milioni di euro di ricavi, ora con il piano industrial­e condiviso si punta a un incremento. «Siamo abituati a portare tecnologia negli ambienti più difficili — confida Bruognolo — ora abbiamo i mezzi per investire di più in ricerca e sviluppo cime accelerato­ri dell’innovazion­e».

Da 180 dipendenti siamo passati oggi a 260 e la nuova acquisizio­ne al 2024 dovrebbe portarci, come gruppo, a 350 unità di personale diretto

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy