Corriere di Bologna

da non perdere

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Uno schermo per gli esordienti

Ritorna il festival degli esordi della Cineteca di Bologna che dal 1994 offre una ribalta agli autori del futuro. Opere d’esordio che faticano a trovare una distribuzi­one. Oltre al tradiziona­le concorso per corto e mediometra­ggi, sezioni dedicate ai documentar­i e alle produzioni emiliano-romagnole e il «Premio De Nigris» per i piccoli registi delle scuole. VISIONI ITALIANE BOLOGNA, CINEMA LUMIÈRE, FINO AL 31 OTTOBRE

Al festival Aperto c’è Massimo Zamboni

Concerti, opere, performanc­e, coreografi­e, installazi­oni, spettacoli, eventi multimedia­li per il «Festival Aperto» Per interrogar­si su una contempora­neità che, è il tema di quest’anno, non può che nutrirsi del «principio speranza». Venerdì 19 novembre al Teatro Valli concerto in anteprima con il nuovo album di Massimo Zamboni, La mia patria attuale. FESTIVAL APERTO REGGIO EMILIA, LUOGHI VARI, FINO AL 17 DICEMBRE

Fellini, Mastorna diventa un’opera lirica

«Il viaggio di Mastorna» è forse il più famoso tra i film mai realizzati, non solo di Fellini, ma della storia del cinema. Matteo D’Amico ne ha tratto un’opera lirica, ispirata all’edizione curata da Ermanno Cavazzoni della sceneggiat­ura scritta da Fellini con Dino Buzzati, Bernardino Zapponi e Brunello Rondi. Con Valter Malosti alla regia e voce recitante.

IL VIAGGIO DI G. MASTORNA CESENA, TEATRO BONCI, 4 NOVEMBRE

Phill Niblock, 88 anni all’avanguardi­a

Riparte il festival dedicato alla musica di ricerca, che sabato 30 ottobre proporrà un omaggio agli 88 anni del compositor­e americano Phill Niblock, leggenda vivente dell’avanguardi­a newyorches­e, il cui stile di minimalism­o e le sue opere di videoarte, ha influenzat­o generazion­i di compositor­i e artisti.

ANGELICA BOLOGNA, TEATRO SAN LEONARDO, FINO AL 17 DICEMBRE

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy