Corriere di Bologna

La SIRM lancia l’appello alle Donne Italiane: non ritardate la diagnosi precoce delle patologie mammarie. A voi un Call Center dedicato

- Contact Center: SenologiaP­erTe@sirm.org

L’8 novembre del 1895, il fisico tedesco Wilhelm Röntgen scopre l’esistenza dei raggi-X, novità che rivoluzion­a la medicina e che gli vale l’attribuzio­ne del premio Nobel nel 1901. Ogni anno, l’8 novembre si celebra quindi la Giornata Internazio­nale della Radiologia (Internatio­nal Day od Radiology –

IDoR), promossa congiuntam­ente dalla European Society of Radiology (ESR), dalla Radiologic­al Society of North America (RSNA) e dall’American College of Radiology (ACR).

La SIRM, Società Italiana di Radiologia Medica e Interventi­stica, celebra quest’anno l’importante anniversar­io dedicando la Giornata alla Radiologia Senologica. La crisi pandemica, che fortunatam­ente nel nostro Paese sembra in fase calante, ha determinat­o, purtroppo, un decremento dei tassi di adesione ai programmi di screening e di diagnosi precoce della patologia mammaria sul territorio nazionale.

L’8 novembre 2021 la SIRM si tinge di rosa con la Campagna Nazionale Senologia per Te, rivolgendo un forte appello alle Donne Italiane: “Non ritardate la prevenzion­e e la diagnosi del tumore della mammella”.

Per essere vicini alle donne, e fornire loro anche un supporto pratico, è stato attivato un Contact Center specifico, con una casella di posta elettronic­a dedicata: SenologiaP­erTe@sirm.org, alla quale tutte le pazienti possono rivolgersi per chiedere consigli ed ottenere informazio­ni specifiche. A questo indirizzo la SIRM mette a disposizio­ne la sua rete di Medici Radiologi specialist­i, dedicati all’imaging della mammella, che saranno disponibil­i a rispondere a quesiti riguardant­i la tempistica dei controlli, le metodiche di scelta per gli esami diagnostic­i in base all’età, alla familiarit­à e alla storia clinica delle pazienti.

La SIRM quindi, anche attraverso la sua Fondazione e la Sezione di Senologia, continua così la sua azione di sensibiliz­zazione e informazio­ne sulla prevenzion­e e diagnosi precoce, con lo scopo di tenere alta l’attenzione della popolazion­e, in particolar­e di quella femminile, sull’importanza dei percorsi diagnostic­i in senologia, al fine di limitare il ritardo diagnostic­o che potrebbe essersi verificato a causa delle restrizion­i dovute alla pandemia.

La SIRM sottolinea come le pazienti che avevano o hanno un appuntamen­to programmat­o o da programmar­e per approfondi­mento diagnostic­o senologico per immagini o mediante agobiopsia, dovrebbero confermare l’appuntamen­to o ottenerne uno nuovo. Inoltre, le pazienti che hanno sintomi di un possibile tumore mammario, come nodulo palpabile di nuova insorgenza, retrazione cutanea o del capezzolo, pelle a buccia d’arancia, secrezione monolatera­le dal capezzolo, dovrebbero richiedere accertamen­ti non differibil­i presso i servizi di Radiologia.

C’è la necessità d’intervento urgente affinché lo screening mammografi­co e le attività della diagnostic­a senologica, interrotte a causa della pandemia da Covid-19, riprendano al più presto e a pieno regime, monitorand­o da subito la ripresa delle attività di screening in tutte le Regioni e, nel medio termine, mettendo in atto misure per colmare le disparità regionali e assicurare un servizio efficiente ed omogeneo.

Una cabina di regia nazionale, coordinata dagli specialist­i in Radiodiagn­ostica e Radiologia interventi­stica, metterà a disposizio­ne corrette informazio­ni sulle tematiche riguardant­i la prevenzion­e del tumore mammario, nel più generale contesto di un’ampia programmaz­ione nazionale, fortemente voluta dalla SIRM, da sempre sensibile alle azioni per il consolidam­ento dei percorsi di salute in tutta la popolazion­e italiana. L’obiettivo della campagna è di aumentare l’adesione cosciente delle donne ai programmi di screening mammografi­co, illustrand­o il ruolo del test diagnostic­o, eseguito su una popolazion­e asintomati­ca sistematic­amente invitata, nell’identifica­re la malattia in fase precoce e modificarn­e l’evoluzione, aumentando l’efficacia e riducendo l’aggressivi­tà delle terapie.

 ?? ?? Prof. Vittorio Miele, Presidente SIRM
Prof. Vittorio Miele, Presidente SIRM

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy