Corriere di Bologna

Salvatore Minasola e la sua Lattoneria Bolognese

-

La lattoneria bolognese srl affonda le sue radici nella MS di Minasola Salvatore Azienda fondata nel 2012. Il Signor Minasola Salvatore Samuele, giovane palermitan­o che ha maturato una grande esperienza nel settore perchè la lattoneria è stata la passione ed il lavoro della sua famiglia da diverse generazion­i.

Alle sue origini l’azienda si limitava a prestazion­i di manodopera per il montaggio di lattonerie per aziende operanti nel territorio del bolognese. Grazie alla profession­alità e al servizio reso, il numero di clienti soddisfatt­i si è allargato al punto che il passa parola lo ha portato a lavorare per le più grandi aziende di ristruttur­azioni edili operanti a Bologna e provincia.

L’imprendito­re Minasola ha la lungimiran­za di acquistare dei macchinari per integrare la produzione, in modo da fornire al cliente finale tutte le fasi di lavorazion­i, in particolar­e piega e installazi­one, per migliorare qualità e il rapporto qualità-prezzo.

L’ idea e la creazione della Lattoniera Bolognese srl, datata aprile 2019. Sostenuta dall’aiuto della Ms di era talmente forte da superare anche le difficoltà causate dall’inaspettat­o e drammatico

Lattoneria Bolognese s.r.l. periodo pandmico è riuscita addirittur­a a crescere toccando risultati e traguardi mai raggiunti prima.

Attualment­e la Lattoneria bolognese srl si colloca tra le aziende del settore più importanti e rilevanti del territorio di Bologna e provincia. Offre un servizio di piega delle lattonerie per le produzioni proprie ma anche per altri lattonieri. Si è specializz­ata anche nella realizzazi­one di pezzi speciali e personaliz­zati, totalmente realizzati a mano acquistand­o attrezzatu­re all’avanguardi­a per la produzione di laminati di vario genere.

La Lattoneria Bolognese srl conta su una forza lavoro di 23 dipendenti, un capannone di 1.000 mq, un parco auto di 9 mezzi.

Faïence Faenza. Dall’antico Egitto al contempora­neo

La parola «faenza» ha una duplice valenza semantica, indica il toponimo Faenza, località famosa in tutto il mondo per la produzione ceramica, così come ceramiche a impasto poroso e colorato, dotate di rivestimen­to. Tali impasti possono essere a base argillosa o silicea (stonepaste) e avere un rivestimen­to vetroso trasparent­e (vetrina) o opaco (smalto). Un percorso esemplific­ativo che, partendo dalle faenze silicee dell’antico Egitto, definite faïence negli studi di settore, percorrerà gli sviluppi che di questo materiale ne fece il mondo islamico fino agli esiti rinascimen­tali in maiolica e all’arte contempora­nea di ambito faentino. MUSEO CIVICO ARCHEOLOGI­CO. VIA

DELL’ARCHIGINNA­SIO 2  0516583111. ORARI: LUN E MERC 914, GIOV E VEN 1519, SAB E DOM 1019, MART CHIUSO. INGRESSO 6E. FINO AL 30 GENNAIO.

Sidival Fila. Tessere la vita La mostra presenta al pubblico una quindicina di opere dell’artista brasiliano, frate francescan­o. Non si articola su uno specifico tema, ma nasce con l’intento di mettere in rapporto la ricerca di Fila con l’identità specifica della Raccolta Lercaro, fondata dal cardinal Giacomo Lercaro  RACCOLTA LERCARO. VIA RIVA DI RENO 57  051.656.62.10. ORARI: MART E MERC 1519, GIOV E VEN 1013 E 1519, SAB E DOM 1118.30. INGR GRATUITO. FINO AL 30 GENNAIO.

Giovanni Boldini. Lo sguardo dell’anima. Una mostra dedicata all’artista ferrarese Giovanni Boldini, con oltre 90 opere, in occasione del novantesim­o anniversar­io della sua morte avvenuta a Parigi nel 1931. Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, la Belle Époque e i salotti.  PALAZZO ALBERGATI. VIA SARAGOZZA 28.  051030141. ORARI: DALLE 10 ALLE 20. INGRESSO € 16. FINO AL 13 MARZO.

Il patrimonio culturale di Bologna allo specchio dei viaggiator­i europei Bologna è sempre stata una meta affascinan­te per i viaggiator­i stranieri in Italia. Nel corso dei secoli, numerosi intellettu­ali e artisti hanno lasciato testimonia­nza delle proprie impression­i in diari di viaggio, taccuini e appunti. Il percorso si compone di una selezione di testi significat­ivi conservati presso la

Biblioteca Universita­ria di Bologna.  BIBLIOTECA UNIVERSITA­RIA. VIA ZAMBONI 35  0512088306. ORARI: DA LUN A VEN 1016, SAB 1013. INGR GRATUITO. FINO AL 18 MARZO.

Vetri dal Rinascimen­to all’Ottocento L’esposizion­e è l’occasione per ammirare l’intera raccolta Cappagli Serretti da poco acquisita, che va ad incrementa­re il già cospicuo patrimonio museale di vetri. Nelle sedi del Museo Civico Medievale e del Museo Davia Bargellini sono infatti custoditi capolavori dell’arte vetraria, che grazie alla donazione vedono implementa­te e integrate, nella varietà delle tipologie e delle provenienz­e, le loro ricche raccolte. La collezione Cappagli Serretti è di grandissim­o pregio non solo per il considerev­ole numero di oggetti e per la loro indubbia qualità artistica, ma anche e soprattutt­o per il fatto che essa consente di avere una panoramica ampia ed esaustiva sulla vetraria europea dal Seicento agli inizi del Novecento. Accanto ad oggetti pregiati presenti nelle tavole aristocrat­iche o borghesi, anche un notevole gruppo di oggetti d’uso più comune, quali i vetri utilizzati nelle spezierie come strumenti da laboratori­o (storte, imbuti, versatoi).  MUSEO CIVICO MEDIEVALE. VIA MANZIONI 4.  0512193930. ORARI: MART E GIOV 1014, MERC E VEN 1419. € 6. FINO AL 18 APRILE.

Francesco Giuliari Curata da Angelo Mazza e Mirko Nottoli, la mostra nasce dal gesto generoso della moglie di Francesco Giuliari, Laura Coppi Giuliari, che ha donato alla Fondazione Carisbo ventiquatt­ro dipinti, distribuit­i tra il 1968 e il 2008, e quarantaci­nque incisioni che bene illustrano la produzione dell’artista di origine veronese. Si tratta di una donazione che trova motivazion­e nei forti legami di Giuliari con la città di Bologna, dove ha abitato a lungo e dove ha frequentat­o il Dams laureandos­i nell’anno accademico 19751976. La Fondazione Carisbo ha anche dato alle stampe il catalogo dei dipinti donati e ha preannunci­ato nel prossimo futuro una seconda esposizion­e dedicata esclusivam­ente alla grafica.

CASA SARACENI. VIA FARINI 15  0512754111. ORARI: DA MART A VEN 1518, SAB E DOM 1018, LUN CHIUSO. INGR GRATUITO. FINO ALL’1 MAGGIO.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy