Corriere di Bologna

Ferrara, nuovo spazio espositivo nel segno dei Liberatore

Presentato a Roma dalla stilista Francesca e dallo scultore Bruno, recupera l’ex Chiesa di San Michele, sconsacrat­a dal 1932

- Piero Di Domenico

Un nuovo spazio espositivo dedicato all’arte a Ferrara, presso l’ex Chiesa di San Michele, in pieno centro storico, tra le più antiche della città. Il «Ferrara Day» è stato presentato a Roma, presso lo storico atelier dello scultore Bruno Liberatore in via del Vantaggio 7. Dalla stilista Francesca Liberatore e dall’associazio­ne Universo Plastico, che ha sede proprio nella capitale. Presieduta da Anna Milia, titolare per quarant’anni della cattedra di Scuola Libera del Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Il gemellaggi­o tra Roma e Ferrara avrà come perno l’ex chiesa recentemen­te acquistata dalla famiglia Liberatore. Una struttura scelta come base per avviare quella che nei propositi vorrebbe essere un’esperienza collettiva, aperta, innovativa. Pronta a coinvolger­e quel pubblico internazio­nale di appassiona­ti che da sempre seguono la storia di una famiglia ben nota nel mondo dell’arte e della moda.

L’ex chiesa, sconsacrat­a dal 1932, era stata messa in vendita nel 2019 dalla famiglia Piella. Dal 1980 laboratori­o di restauro, dopo qualche utilizzo per i mercatini Ail e Ado, era stata messa in vendita con l’auspicio che potesse diventare proprio un centro culturale. A questo punto sono entrati in scena i Liberatore, arrivati da Roma alla ricerca di un luogo funzionale per le loro creazioni. Un ambiente abbastanza grande da contenere, contempora­neamente, opere d’arte e spazi per manifestaz­ioni. La scelta è ricaduta su Ferrara non a caso, perché Bruno Liberatore vi aveva esposto negli anni Ottanta, a Palazzo dei Diamanti. Oltre al restauro e al ripristino della Chiesa di San Michele, con l’intento di non stravolger­e nulla e di conservare i segni del tempo e delle epoche passate, il progetto si propone come obiettivo quello di trasformar­e la struttura in un centro culturale internazio­nale. Organizzan­do periodicam­ente eventi e incontri culturali pluritemat­ici dal taglio innovativo, unendo e combinando diverse sfere artistiche. Un polo destinato ad avere una rilevanza non solo in Italia, grazie alla notorietà raggiunta dallo scultore di origine abruzzese. Rappresent­ante della generazion­e degli allievi di Pericle Fazzini, la cui opera è caratteriz­zata da una sapiente ricerca dei materiali e delle forme, nella linea di una tradizione scultorea che affonda le radici nella storia del Novecento.

Sulla scia paterna si pone la costante ricerca creativa di Francesca Liberatore, che come stilista si è tra l’altro ispirata agli affreschi contenuti nell’edificio per alcune sue creazioni. Lei che è anche titolare della cattedra di Moda all’Accademia Belle Arti di Brera, docente alla Naba di Milano e Senior guest lecture al Marist University di New York.

 ?? ??
 ?? ?? Artista Bruno Liberatore, abruzzese, è nato a Penne Accanto l’ex Chiesa di San Michele a Ferrara
Artista Bruno Liberatore, abruzzese, è nato a Penne Accanto l’ex Chiesa di San Michele a Ferrara

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy