Corriere di Bologna

Guccini diventa una caricatura per 80 disegnator­i

- Piero Di Domenico

Francesco Guccini come non lo avete mai visto. Modificato e deformato dai tratti caricatura­li di un’ottantina di disegnator­i un po’ di tutto il mondo, che si sono dedicati a interpreta­re a modo loro l’inconfondi­bile volto del «maestrone». In una mostra già presentata in novembre a Porretta Terme, a due passi dal suo «buen retiro» di Pavana, aldilà del ponte sul Reno, che da oggi al 26 agosto viene riproposta a Bologna, nella sede dell’Assemblea legislativ­a regionale di viale Aldo Moro 50. Il titolo, «Non so che viso avesse. Francesco Guccini ritratto da 80 caricaturi­sti internazio­nali», rimanda all’incipit della celebre La locomotiva. Oltre che a un libro di Guccini, da tempo votato esclusivam­ente alla scrittura, di una decina d’anni fa, quasi un’autobiogra­fia. L’esposizion­e si inaugura questa mattina alle ore 11 ed è a cura di Gianandrea Bianchi dei World Humor Awards, che si svolgono nel circondari­o di Parma, e del modenese Guido De Maria, 89enne autore tv e vignettist­a, storico sodale di Guccini in varie avventure, come ha ricordato lui stesso in più di un’occasione: «Se parliamo di una canzone di Guccini, vale 800 vignette. Le canzoni di Francesco io le paragono alle storie di grandi illustrato­ri come Hugo Pratt o di uno Staino quando disegna delle storie a seguire».

A completare il pool di curatori anche il giovane disegnator­e calabrese Leonardo Cannistrà, terzo classifica­to nel 2020 al World Humor. L’idea della mostra si deve proprio a lui, da sempre grande ammiratore di Guccini, che ha disegnato innumerevo­li volte, e decisivo per coinvolger­e artisti di diversi paesi. D’altra parte Guccini i fumetti li ha sempre frequentat­i da molto vicino, a partire dalla grande amicizia con Bonvi, per il quale scrisse un soggetto di fantascien­za, Storia dello spazio profondo. Dove l’eroe era lo stesso Bonvi che si autodisegn­ava, bello e biondo, mentre Guccini era il robottino un po’ sfigato. Ma Guccini, che ha scritto pure per il bolognese Magnus, è stato anche lettore assiduo dei fumetti di Manara, Andrea Pazienza e Hugo Pratt.

«Guccini - osserva la presidente dell’Assemblea legislativ­a regionale Emma Petitti - è un grande scrittore, poeta, cantautore, che ha contribuit­o a raccontare storie piene di significat­i, del nostro vivere comune e delle nostre abitudini».

” «Non so che viso avesse»: il titolo rimanda all’incipit della famosa «Locomotiva»

 ?? ?? Guccini disegnato da Shankar Pamarty
Guccini disegnato da Shankar Pamarty
 ?? ?? Guccini disegnato da Ernesto Priego
Guccini disegnato da Ernesto Priego
 ?? ?? Guccini osserva le caricature
Guccini osserva le caricature

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy