Corriere di Bologna

Mogol racconta Mogol «Le canzoni di Battisti fanno bene all’anima»

- Paola Gabrielli © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

«Ovviamente si eseguirann­o le mie canzoni, ma la maggior parte le ho scritte parlando della mia vita». La frase ad hoc per l’incontro di domani sera «Mogol racconta Mogol» alla Rocca Medievale di Pieve di Cento (ambito Entroterre Festival) potrebbe essere «Il mio mestiere è vivere la vita». Che non è solo un verso di Una donna per amico, stampato nel nostro immaginari­o insieme a mille altri versi, ma anche il titolo dell’autobiogra­fia che uscì per i suoi 80 anni. I racconti di Giulio Rapetti Mogol sono accompagna­ti dalla voce di Monia Angeli, da Stefano Nanni al piano e Riccardo Cesari alla chitarra. Il ricavato sarà devoluto alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris (21.30, info entroterra.org).

Maestro, che serata sarà? «Quando scrivevo cercavo di capire il senso della musica e cosa stava dicendo, quindi il tema è la mia vita. Ma il tentativo è anche quello di far cantare la gente».

Anche lei canterà?

«Certo. Ero l’uomo più stonato del mondo, ma esercitand­omi sono diventato intonato. C’è chi dice che non imparerà mai. Sbagliato. E cantare fa bene alla salute. A proposito, le anticipo il progetto più importante della mia vita: la prevenzion­e primaria».

Ci dica.

«Abbiamo tutto all’interno della Rinascita. In questo luogo tra i boschi prima di tutto ci si depura dalla tossicità. Quando i sistemi sono integri è impossibil­e ammalarsi. Sarà la mia eredità spirituale. Ho 86 anni, se non li dimostro è perché vivo da dieci anni con questi principi».

Con rispetto per la prevenzion­e primaria, quando si parla di testamento spirituale si pensa alle sue canzoni…

«Questo è vero. E sono tutte mosse da passione. La passione è salute».

Se dovesse consigliar­e le sue canzoni più benefiche, quali citerebbe?

«Un noto musicotera­peuta mi ha detto che le canzoni interpreta­te da Battisti hanno 432 Hertz di frequenza, l’ideale per il benessere, la pace, l’energia dell’uomo. Per questo le persone cantano così facilmente i motivi di Battisti»

Motivi i cui testi li scriveva Mogol, autore e non paroliere, termine che ha sempre rifiutato…

«Ne faccio una questione di rispetto. Il paroliere fa un altro mestiere. Fa la settimana enigmistic­a: verticale, orizzontal­e e così via».

Se dovesse togliere il nome di Battisti, come raccontere­bbe la sua vita?

«La raccontere­i attraverso le altre collaboraz­ioni: Cocciante, Lavezzi, Mango, Celentano, Gianni Bella… Ho avuto 151 successi, di queste 75 “solo” sono di Battisti».

Ha scritto con Lavezzi «Vita», per Morandi-Dalla. «Doveva intitolars­i Cara, ma erano in due e mi dissero “Cara io ti credo” non la possiamo cantare. “Cantatela come volete”, risposi. Era dedicata a una persona che conoscevo».

Sempre a proposito di salute, come sta la canzone d’autore italiana?

«Abbiamo diplomato 3 mila persone al Cet, la nostra scuola. Dal mio punto di vista la vedo bene».

 ?? ?? Autore Giulio Rapetti Mogol (Errebi)
Autore Giulio Rapetti Mogol (Errebi)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy