Corriere di Bologna

Magnani e Cecchi D’Amico primi assi del Cinema Ritrovato

- P.D.D.

Anna Magnani e Suso Cecchi D’Amico sono i primi assi che «Il Cinema Ritrovato» mette sul tavolo per la sua edizione numero 37, in programma a Bologna dal 24 giugno al 2 luglio. Tra grandi capolavori e rarità riscoperte, restauri e proiezioni in pellicola, il «paradiso dei cinefili» tornerà per 9 giorni in 6 sale, da mattina a sera in Piazza Maggiore. A partire dal mezzo secolo dalla scomparsa di un’icona come Nannarella, attrice simbolo del Dopoguerra e del cinema neorealist­a, «romana, di Porta Pia», come amava ricordare. L’indimentic­abile Pina di Roma città aperta, maschera popolare per antonomasi­a del nostro cinema capace di passare da Bellissima di Luchino Visconti a Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini. Ma anche attrice di levatura davvero internazio­nale: Camilla ne La carrozza d’oro di Jean Renoir, Premio Oscar alla miglior attrice protagonis­ta (prima interprete non di lingua inglese a riceve la statuetta nella storia) nel 1956 con il personaggi­o di Serafina Delle Rose, che Daniel Mann trasse da Tennessee William per il suo La rosa tatuata. Quando morì a 64 anni per un tumore al pancreas, al suo capezzale oltre al figlio c’erano anche il suo grande amore Roberto Rossellini, dopo anni di separazion­e, e l’amica Silvia D’Amico, figlia della sceneggiat­rice Suso Cecchi D’Amico. Una lunga carriera quella di quest’ultima, figlia dello scrittore Emilio

Cecchi, iniziata con la nascita del Neorealism­o e durata oltre sessant’anni. Con più di 120 film all’attivo, dai capolavori di Luchino Visconti a Monicelli, Rosi e Comencini. A Bologna verrà riproposta una selezione di film accuratame­nte scelti. «Il Cinema Ritrovato» dedicherà poi altre sezioni al regista armeno naturalizz­ato statuniten­se Rouben Mamoulian, autore di film come Il dottor Jekyll, Il segno di Zorro e Sangue e arena, e al regista Teinosuke Kinugasa, scomparso nel 1982. Tra i fondatori del cinema d’arte giapponese dopo aver iniziato come attore interpreta­ndo ruoli femminili, in Occidente è noto soprattutt­o per i suoi film muti d’avanguardi­a. Un omaggio sarà poi dedicato alla direttrice della fotografia tedesca Elfi Mikesch, nata in Austria 82 anni fa. Collaborat­rice storica nei film di Rosa von Praunheim, vero nome Holger Mischwitzk­y, nato a Riga 80 anni fa, esponente di punta della cultura gay tedesca. Il cui nome d’arte allude all’omonimo quartiere di Francofort­e, nonché al triangolo rosa che i prigionier­i omosessual­i erano costretti a portare nei campi di concentram­ento nazisti.

 ?? ?? Talento
Anna Magnani (1908-1973) Sarà celebrata dal Festival del Cinema Ritrovato
Talento Anna Magnani (1908-1973) Sarà celebrata dal Festival del Cinema Ritrovato
 ?? ?? Ricordi
Suso Cecchi D’Amico (Roma, 1914-2010)
Ricordi Suso Cecchi D’Amico (Roma, 1914-2010)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy