Corriere di Bologna

Ai nastri di partenza la stagione 2024: tutti a caccia dell’imprendibi­le Red Bull

Campionato di F1 al via: sarà il più lungo ed emozionant­e di sempre

- RICCIARDO - Il pilota Racing Bulls

Il Campionato Mondiale di Formula 1 2024 organizzat­o dalla FIA sarà, nella storia della categoria, la 75° stagione ad assegnare il campionato piloti e la 67° ad assegnare il campionato costruttor­i. Ci si è lasciati alle spalle una stagione dominata dalla Red Bull e da Max Verstappen, che ha conquistat­o il terzo titolo mondiale. Sta per avere inizio, ora, la stagione di F1 più lunga di sempre. ll calendario 2024, infatti, conta ben 24 tappe. È la prima volta che nella storia della Formula 1 il calendario offre un numero così alto di appuntamen­ti, il massimo consentito dal Patto della Concordia, l’accordo commercial­e che regola la partecipaz­ione e il trattament­o economico delle scuderie che partecipan­o al campionato di Formula 1. Più nel dettaglio, c’è da dire che torna il GP di Cina, nazione nella quale non si correva dal 2019 a causa della pandemia da Covid-19. Si parte, come tutti sanno, dal Bahrein, per poi chiudere i giochi ad Abu Dhabi l’8 dicembre. Nuovo sarà anche l’ordine delle tappe. L’ obiettivo è quello di ridurre i costi di logistica e rendere la stagione più sostenibil­e. Da calendario, quindi, il GP del Giappone si sposta ad aprile, quello dell’Azerbaigia­n a settembre e quello del Qatar a dicembre, seguito dal GP di Abu Dhabi. Non ci sono invece grandi novità per quanto riguarda i protagonis­ti in pista. I piloti che prenderann­o parte al Mondiale F1 2024 saranno 20. Non c’è nessun cambiament­o rispetto allo scorso anno: per la prima volta nella storia del Circus la griglia sarà la stessa di quella del termine della scorsa stagione. L’unico cambiament­o rispetto ai piloti sotto contratto all’inizio del 2023 è l’australian­o Daniel Ricciardo, in sostituzio­ne dell’olandese Nyck de Vries all’ex team denominato AlphaTauri, a partire dal Gran Premio d’Ungheria 2023. Va però aggiunto che dopo 6 anni termina il legame tra Sauber ed Alfa Romeo in F1. Il team svizzero, che dal 2026 prenderà le vesti di Audi, ha scelto come main sponsor per il post Alfa Romeo la piattaform­a di streaming Kick.com. Sul piano delle ambizioni, come detto, tutti sembrano a caccia della Red Bull. A cominciare dalla Ferrari, con la sua nuova SF24, la monoposto scelta per questo Mondiale di Formula 1 2024. A Maranello hanno lavorato duro per invertire la rotta ed essere competitiv­i. Qualche segnale positivo era in verità arrivato nel finale di stagione scorsa, con Charles Leclerc che aveva chiuso al quarto posto il Mondiale Piloti, appena qualche lunghezza in più rispetto al suo compagno di scuderia spagnolo, che aveva chiuso settimo con 200 punti. Aspira a ridurre il gap con Verstappen e soci anche la Mercedes di Hamilton e Russel, che ha dovuto dopo due anni fallimenta­ri cambiare del tutto filosofia. La W15 avrà un telaio del tutto diverso, mai più così magra e senza pance, differente anche la posizione di guida. Rivisitazi­one di cosa non ha funzionato nel 2023 anche per l’Aston Martin, mentre la McLaren si aspetta molto dalla rivoluzion­e messa in pista lo scorso anno.

 ?? ??
 ?? INSTAGRAM ?? LEADER - Il tre volte campione del mondo di Formula 1 con la Red Bull Max Verstappen
INSTAGRAM LEADER - Il tre volte campione del mondo di Formula 1 con la Red Bull Max Verstappen

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy