Corriere di Bologna

L’ultimo saluto della città al prof Dòmini

-

La Bologna della medicina e dell’accademia ha saluto ieri per l’ultima volta Remigio Domini, professore emerito dell’Alma Mater. È stato il primo cattedrati­co di Chirurgia pediatrica in Italia, diventando professore ordinario nel 1969, all’età di 38 anni, a Bologna, ruolo che ha ricoperto sino al 2002. Nel corso della sua lunga carriera ha fondato la prima Scuola di Chirurgia pediatrica in Italia. Sempre attento alle necessità ed ai bisogni dei piccoli pazienti, ha insegnato la chirurgia pediatrica a numerosi allievi che hanno ricoperto e ricoprono ruoli apicali universita­ri ed ospedalier­i. È stato un innovatore nel campo della chirurgia del bambino e del neonato, introducen­do, con rara lungimiran­za, le tecniche di microchiru­rgia e chirurgia mininvasiv­a. La sua autorevole­zza clinica era accompagna­ta da una rara signorilit­à ed attenzione per i giovani che sapeva ascoltare e guidare, giovani che trovavano sempre in lui un costante sprone alla curiosità scientific­a, al desiderio di migliorare, seguendo l’evoluzione delle più moderne tecnologie chirurgich­e. Il suo insegnamen­to e la lezione di vita che ha impartito agli allievi difficilme­nte saranno dimenticat­e dalla chirurgia pediatrica italiana ed internazio­nale. Coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di vivere quotidiana­mente il suo insegnamen­to, non dimentiche­ranno quanto da lui sempre ricordato: «Dicono che siamo una Scuola fortunata perché abbiamo potuto realizzare tanti sogni. E allora, per non far torto al destino, abbiamo un grande obbligo: non smettere di sognare».

Il primato

Ordinario dal 1969, fu il primo cattedrati­co nella sua disciplina in Italia

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy