Corriere di Bologna

Le architettu­re lievi di Valentina Pucci tra Ghirri e Calvino

- Marco Marozzi

Ogni altrove è unico e irripetibi­le, ma l’immaginazi­one non ha fine né altrove, o (uguale) ne ha infiniti. Valentina Pucci è la leggerezza delle molte fantasie che corrono per Bologna come piccoli aerei fatti a mano. «Ora non qui» è la mostra di architettu­re di carta organizzat­a, in occasione della Fiera del libro per ragazzi, in via Turati in quella che fu la fabbrica dell’Omas, penne stilografi­che a stantuffo che resero famosa Bologna nel mondo, Ivo Stefano Germano, il sociologo che scrive sul «Corriere di Bologna» ne sa molto, sua mamma le vendeva nella sciccosa via Orefici, suo babbo giornalist­a ci scrisse un bellissimo libro proprio prima di andarsene.

Ora in via Turati 8a, in una soluzione di continuità volatile pure essa, c’è Ottoastudi­o, uno spazio condiviso da un architetto d’interni e due designer tessili, quattro fotografi, un laboratori­o di stampa fine art. Le attività quotidiane si uniscono a eventi, mostre, corsi. Un modo di vivere, lavorare, creare che guarda molto alla lezione di Italo Calvino: «La mia operazione è stata il più della volte una sottrazion­e di peso. Cercare costanteme­nte di togliere peso alle cose del mondo». Le architettu­re che nascono dalle mani di Pucci si snodano in una serie di micro installazi­oni, minuscoli mondi fatti di case ed elementi naturali, che diventano piazze e poi città, alberi e montagne, pieni e vuoti, reale e fantastico. Città invisibili sospese nel tempo e nello spazio, disegnate dalla luce e dove le ombre disegnano sé stesse. La luce, il buio sono anche loro continuità discontinu­a. Pucci, nata a Pesaro, studi di Grafica Editoriale alla Scuola del Libro di Urbino, poi Bologna per Scienze dell’Educazione e Antropolog­ia Culturale, per vita. L’educazione, l’infanzia, diventano gioco, arte. La sua materia che vola è la carta, che si compone in cose silenziose e geometrich­e: linee, angoli, simmetrie, spazi. La suggestion­e parte da Calvino, passa per il fotografo poeta Luigi Ghirri, le piazze e i paesaggi di Giorgio De Chirico, la grafica cinetica di Bruno Munari, gli smarriment­i di Gianni Celati, le acrobazie e gli incroci di parole di Georges Perec.

 ?? ?? Visioni
Una delle opere di Valentina Pucci esposte da Ottoastudi­o in occasione della Fiera del libro per ragazzi
Visioni Una delle opere di Valentina Pucci esposte da Ottoastudi­o in occasione della Fiera del libro per ragazzi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy