Corriere di Bologna

Fine vita, Ausl: «La delibera tutela i cittadini»

- Da. Cor. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dopo il ricorso presentato dal governo contro la delibera della giunta Bonaccini sul fine vita, la Ausl di Bologna blinda il provvedime­nto. Sul suicidio medicalmen­te assistito «c’è già una sentenza della Corte costituzio­nale, che era già applicabil­e. Con l’intervento della Regione si danno tempi certi al percorso di fine vita» e questo rappresent­a «una tutela per i cittadini», ha detto ieri il direttore sanitario Andrea Longanesi. Nel frattempo «non abbiamo avuto richieste, sicurament­e non a Bologna ma per quanto mi risulta in tutta la regione. Questo, dal mio punto di vista — continua Longanesi — è perché la nostra rete di cure palliative è molto forte e aiuta molto i pazienti in quelle situazioni». In ogni caso, però, «la commission­e di area vasta è stata preparata e definita secondo gli indirizzi regionali — sottolinea Longanesi — per cui siamo pronti». Questo sapendo che, in virtù della sentenza della Consulta, le richieste potevano arrivare anche prima della circolare regionale «e si doveva già rispondere», segnala Longanesi, che ha potuto toccare con mano il tema visto che fino a fine 2023 è stato direttore sanitario dell’Ausl di Trieste e proprio in quella città, lo scorso dicembre, si è registrato il primo caso in Italia di suicidio assistito con l’utilizzo di un farmaco e la presenza di un medico del Servizio sanitario nazionale. La differenza rispetto a quanto deciso dall’EmiliaRoma­gna è che «l’iter era più lungo, in quel caso di circa sei, sette mesi». In più, l’Emilia-Romagna «ha messo dei tempi che prima non c’erano», spiega Longanesi: nel caso di Trieste erano stati dettati dal Tribunale, «che ha fatto un’ingiunzion­e nel merito. Adesso qui in Emilia-Romagna ci sono ed è una tutela per i cittadini».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy