Corriere di Bologna

Green e solidariet­à Romagna in Fiore al via con Capossela

Da Silvestri a Lindo Ferretti, recital e live

- Piero Di Domenico

Ameno di un mese dall’inizio, sono più di ventimila gli spettatori registrati per «Romagna in fiore», la rassegna dall’anima solidale e green che «Ravenna Festival» dedica ad alcune delle località più duramente colpite dall’alluvione del 2023. Sostenuta da aziende sostenitri­ci che hanno scelto di «adottare» alcuni dei territori feriti. Se per l’appuntamen­to di apertura del 10 maggio, previsto a Faenza con Vinicio Capossela e Don Antonio, è già stata raggiunta la capienza massima permessa dal luogo di spettacolo, l’ex colonia di Castel Raniero dove fra il 1926 e il 1932 fu costruita una colonia elioterapi­ca e che oggi è casa dell’ormai storico festival folk «La musica nelle aie», è ancora possibile registrars­i su ravennafes­tival.org per le altre iniziative gratuite fino al 2 giugno.

Da Faenza a Riolo Terme, da Brisighell­a e Modigliana a Tredozio, Galeata, la Torraccia presso Ravenna, Conselice, Sarsina. Questi i luoghi che «Ravenna Festival» visiterà in quattro fine settimana consecutiv­i, per un totale di 8 appuntamen­ti pomeridian­i alle 16, tranne il primo alle 18. Tutti i luoghi saranno raggiungib­ili solo a piedi o in bicicletta dalle aree indicate, riproponen­do la formula del concerto trekking, già parte della tradizione di «Ravenna Festival». Per il Sovrintend­ente Antonio De Rosa, «Romagna in fiore è anche una preziosa opportunit­à per educare tanto il pubblico quanto noi profession­isti del settore a pratiche sempre più green per lo spettacolo dal vivo». Tra sentieri storici e borghi, seguendo le antiche orme dei pellegrini, luoghi senza ingombrant­i palcosceni­ci o luci artificial­i.

Domenica 12 maggio Neri Marcorè sarà a Riolo Terme, che a novembre ha affrontato una nuova esondazion­e del Senio, destinazio­ne Casetta del Vento, uno dei tre poderi sul crinale sovrastant­e il vecchio campo da golf.

Sabato 18 maggio il testimone passerà a Giovanni Lindo Ferretti e a uno stregone delle percussion­i come Simone Beneventi, «Leone d’Argento» alla Biennale Musica 2010. Con erita su feritae lamento e lode, previsto in località Olimpo di Monte Fregnanell­o. Il giorno dopo a Tredozio, Agriturism­o Pian di Stantino, Elena Bucci proporrà un frammento dal suo Canto alle vite infinite, con Christian Ravaglioli alla fisarmonic­a, e Paolo Benvegnù brani dal suo ultimo disco È inutile parlare d’amore. Sabato 25 maggio Moder e Murubutu saranno all’Abbazia di S. Ellero che si raggiunge dal borgo di Galeata. Preceduti dalla cantante Luisa Cottifogli e dal violoncell­ista Enrico Guerzoni, che alle 14 e alle 15 proporrann­o Il Santo guaritore, viaggio tra musica sacra e popolare. Per consentire una più ampia partecipaz­ione, il concerto di Daniele Silvestri di domenica 26 maggio è stato spostato in località La Torraccia a Ravenna, nei terreni della cooperativ­a C.A.B. TER.RA. Gran finale l’1 giugno con Manuel Agnelli nei terreni della cooperativ­a CAB Massari di Conselice e il 2 giugno con Dardust all’Abbazia di San Salvatore in Summano, che si raggiunge da Sarsina.

 ?? ?? nd
Protagonis­ta Daniele Silvestri (foto D’Andrea)
nd Protagonis­ta Daniele Silvestri (foto D’Andrea)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy