Corriere di Bologna

Emil Banca, 56 mila soci voteranno utile da 71, 5 milioni

-

Domenica 5 maggio gli oltre 56 mila soci di Emil Banca sono chiamati a votare il bilancio d’esercizio che la Bcc presente in tutte le provincie emiliane e nel mantovano ha chiuso con un utile d’esercizio record di 71,5 milioni di euro. Per agevolare la partecipaz­ione all’assemblea, la banca ha organizzat­o 13 pullman che da ogni provincia in cui è presente accompagne­ranno i soci all’Unipol Arena di Casalecchi­o. Come da obbligo di legge, oltre l’80% (58 milioni di euro) dell’utile realizzato sarà destinato alla riserva legale, consolidan­do il patrimonio e aumentando così la capacità di azione della cooperativ­a di credito nata da 19 piccole Casse Rurali locali e che oggi è la terza Bcc italiana per Mezzi amministra­ti. Il 3% (circa 2 milioni di euro) andrà al Fondo per lo Sviluppo della Cooperazio­ne. Il cda proporrà all’assemblea una remunerazi­one del capitale sociale pari al 7,5% (in totale ai soci verranno distribuit­i oltre 8,5 milioni di euro) e di destinare 2 milioni di euro dell’utile maturato al Fondo mutualità e beneficenz­a. Risorse che si andranno a sommare a quelle già in dotazione (circa 1 milione di euro) dei 33 Comitati soci locali per la promozione di attività e progetti sul territorio. Si voetrà anche l’ingresso nel cda di Raffaella Pannuti . «Ai soci — commenta Matteo Passini alla sua prima assemblea da direttore generale — presentere­mo un bilancio che certifica la crescita della banca in tutti i territori di competenza e la capacità del nostro Istituto di creare ricchezza per le nostre comunità. Nel corso del 2023 abbiamo aumentato raccolta e numero di soci e clienti. Nonostante un leggero calo complessiv­o degli impieghi, trascinati verso il basso dal drastico aumento del costo del denaro voluto dalla Bce per frenare l’inflazione, il credito che abbiamo concesso alle famiglie è cresciuto del 3% rispetto al 2022. Ed è aumentata l’attività nei due settori che più di altri ci caratteriz­zano: Agroalimen­tare e Terzo settore». «Un bilancio straordina­rio rimarca il presidente Gian Luca Galletti — ottenuto senza fare sconti ai nostri valori, come dimostrano l’aumento di ben due livelli del nostro rating sociale e ambientale, che nel 2023 è passato da A- ad A+, l’otteniment­o della certificaz­ione sulla parità di Genere e l’operazione per ridurre la rate dei mutui delle famiglie in difficoltà».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy