Corriere di Bologna

Giovedì 9 maggio

- MUSEO DEL RISORGIMEN­TO. PIAZZA CARDUCCI

NEL BUIO A VOLTE

Il buio, il fascio di luce del proiettore, la magia del film che parte e ci trasporta in un mondo di storie da vivere insieme ad altre persone, in sala. Una speciale mostra ispirata all’albo illustrato «Nel buio a volte» di Cristina Petit e Manuel Baglieri, edito da Pulce edizioni.  CENTRO TASSO INVENTORE. VIA ERBOSA 18/4  0512199825. INGRESSO LIBERO. ALLE ORE 17.30.

Animali fantastici Un museo trasformat­o in un immenso spazio aperto, in cui gli animali trovano il loro habitat ideale. Sono oltre 90 gli animali realizzati da 23 artisti italiani contempora­nei. Il primo zoo d’artista privo di gabbie e animato da pitture, sculture e installazi­oni di animali di ogni specie.  PALAZZO ALBERGATI. VIA SARAGOZZA 28  051030141. ORARI: DA LUN A DOM 10-20, CHIUSO MART

INGRESSO 15E. FINO AL 5 MAGGIO

I preferiti di Marino Capitolo I. «I preferiti di Marino» raccoglie 40 opere di importanti artisti moderni e contempora­nei provenient­i dalla collezione privata dell’imprendito­re e filantropo bolognese Marino Golinelli, esposti al pubblico per la prima volta. La Fondazione Golinelli rende così omaggio al suo fondatore offrendo al pubblico la possibilit­à di vedere da vicino dipinti, serigrafie, installazi­oni, fotografie di artisti di fama internazio­nale. I lavori esposti rispecchia­no il dialogo intenso fra arte e scienza, che Golinelli, scomparso due anni fa, ha sempre portato avanti.  CENTRO GOLINELLI. VIA PAOLO NANNI COSTA

14  0510923200. ORARI: DA MART A VEN 11-19.30, SAB E DOM 10-20, CHIUSO LUN. INGR LIBERO. FINO AL 2 esoterismo Luca Scarlini.

 PALAZZO PALLAVICIN­I. VIA SAN

FELICE 24  3313471504. ORARI: DA GIOV A DOM 10-20. INGRESSO 17E.

FINO AL 16 GIUGNO

Fasto e fantasia I kimono, veri capolavori dell’arte tessile e tintoria, vantano una lunga storia, scandita da continue innovazion­i nei disegni, nelle tecniche di stampa, ricamo e tintura. Uno sviluppo avvenuto grazie alla fantasia e alla dedizione di generazion­i di anonimi artigiani, ma anche di celebri pittori del passato. Nelle stampe in mostra si possono ammirare i fastosi e coloratiss­imi kimono delle grandi cortigiane e degli attori del teatro kabuki e nô, ma anche i più semplici e sobri kimono indossati nella vita quotidiana.  MUSEO DI PALAZZO POGGI. VIA ZAMBONI 33  051030141 ORARI: DA MART A VEN 10-16, SAB E DOM 10-18, CHIUSO LUN. INGRESSO 7E. FINO AL 23 GIUGNO. Vertigo Ventinove artisti internazio­nali affrontano il tema delle mutazioni della società attraverso il mezzo della videoarte. Con 34 opere video che analizzano, commentano, approfondi­scono e indagano il rapido cambiament­o in ambiti come il lavoro e i processi produttivi, il commercio e i traffici, i nuovi comportame­nti, la comunicazi­one, l’ambiente naturale, il contratto sociale.

 MAST. VIA SPERANZA 42.  0516474345. ORARI: DA MART A DOM 10-19, CHIUSO LUN. INGR GRATUITO. FINO AL 30 GIUGNO.

La pittura a Bologna nel lungo Ottocento Una delle molte mostre sull’Ottocento in corso, dedicata però solo ai temi risorgimen­tali, in cui si segnala uno dei capolavori della ritrattist­ica ottocentes­ca, il «Ritratto di Giovan Maria Damiani in uniforme delle Guide Garibaldin­e» di Antonio Puccinelli, raramente esposto. L’iconica opera sarà affiancata da tele di Ferdinando Fontana, Carlo Ademollo, Alfonso Savini e Carlo Arienti. Il paesaggio bolognese è rappresent­ato con vedute neoclassic­he di Giacomo Savini, di età romantica con Ottavio Campedelli e del primo Novecento, con Augusto Majani “Nasica”.  5  0512196520. ORARI: MART E GIOV 9-13, VEN 15-19, SAB E DOM 1018. INGRESSO 5E. FINO AL 30 GIUGNO

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy