Corriere di Bologna

Il genio di Morricone risuona nella voce della soprano Rigacci

- Andrea Tinti

Stasera al Teatro Duse risuoneran­no le note magiche (è il caso di dirlo) di Ennio Morricone (ore 21, euro 28, pochissime poltrone ancora disponibil­i in seconda galleria). Un omaggio dell’Orchestra Ensemble Le Muse e Angelica De Paoli, con la direzione e pianoforte del Maestro Andrea Albertini. Sul palco anche un’ospite speciale: Susanna Rigacci. Quest’ultima è un soprano svedese (naturalizz­ata italiana), che il pubblico amante delle colonne sonore conosce molto bene, avendo partecipat­o a diversi concerti del Maestro Morricone in giro per il mondo. I rockettari, invece, l’hanno conosciuta nel 2011 grazie ai La Crus, che partecipar­ono al Festival di Sanremo con il brano Io confesso, un duetto tra il soprano e Mauro Ermanno Giovanardi, la voce della band milanese.

«Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar» è un concerto che ha già registrato nelle passate stagioni moltissimi sold out, forte della potenza evocativa di brani che sono usciti dalle pellicole per risuonare in mezzo alla gente, anche tra coloro che al cinema non mettono mai piede. Tra i brani in scaletta ci sono una serie di pezzi epocali, che messi in fila dimostrano la grandezza di un compositor­e straordina­rio: The Hateful Eight

(2016 – regia di Quentin Tarantino), Per un pugno di dollari (1964 – regia di Sergio Leone), Il buono, il brutto e il cattivo (1966 – regia di Sergio Leone), C’era una volta il west (1968 – regia di Sergio Leone), C’era una volta in America (1984 – regia di Sergio Leone), Mission (1986 – regia di Roland Joffè) e Nuovo Cinema Paradiso (1988 – regia di Giuseppe Tornatore).

Capolavori senza tempo che Le Muse eseguono in maniera impeccabil­e come sottolinea il soprano, che ha deciso di continuare a cantarli in esclusiva per loro: «L’ensemble Le Muse diretto dal Maestro Andrea Albertini dimostra grande rispetto delle partiture di Morricone. La qualità musicale, interpreta­tiva ed esecutiva è elevatissi­ma. Ecco perché ho scelto di sposare questo progetto, per continuare quel filo sottile e indissolub­ile che mi lega alle musiche immortali di Ennio Morricone». Immortale, la parola perfetta per posizionar­e nella storia del cinema e della musica il lavoro del compositor­e romano. Una vita piena di aneddoti o curiosità che il Maestro Albertini racconterà introducen­do i brani del concerto e svelando qualche segreto di musiche indimentic­abili. Con più di 500 colonne sonore scritte in decenni di carriera, Morricone ha vinto due Oscar, il primo alla carriera nel 2007, dopo essere stato nominato per cinque volte, tra il 1979 e il 2001, senza mai agguantare la statuetta; il secondo nel 2016 con un film di Tarantino, che corteggiò il maestro per diverso tempo prima di riuscire a convincerl­o. Due Oscar che hanno portato Morricone tra le stelle, dove effettivam­ente continua a vivere, consideran­do che nel 2016 un asteroide tra le orbite di Giove e Marte ha preso il suo nome: 152188 Morricone. Un omaggio a Morricone è un omaggio al cinema, alla musica e a un’immensa figura.

 ?? ?? Protagonis­ta La svedese Susanna Rigacci
Protagonis­ta La svedese Susanna Rigacci

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy