Corriere di Bologna

La forza dei fratelli Leto

All’Unipol Arena domani i Thirty Seconds to Mars Il nuovo album della band di Jared, Premio Oscar

- Andrea Tinti

IThirty Seconds to Mars dei fratelli Leto (Jared e Shannon) sono in pieno tour mondiale. Domani la loro casa emiliana, l’Unipol Arena, ospiterà il primo dei due live previsti in Italia, l’altro spettacolo è in calendario il giorno dopo a Torino (ore 21, da euro 63.25 a 80.50). Come capita di sovente con il leader della band, il premio Oscar Jared Leto, annunci particolar­i che riguardano la band sono avvolti da imprese epiche.

Per lanciare questo tour il cantante ha scalato l’Empire State Building, il famoso grattaciel­o newyorches­e alto 381 metri, impresa documentat­a da un video. Leto dopo la passeggiat­a ha dichiarato: «Questo grattaciel­o è una testimonia­nza di tutte le cose che si possono fare nel mondo mettendoci impegno e in parte è l’ispirazion­e per il nostro ultimo album, It’s the end of the world but it’s a beautiful day.

Il tour è iniziato in Sud America (Cile, Brasile, Argentina, Colombia e Messico) per poi spostarsi nel Vecchio Continente per ventotto concerti (Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Norvegia, Svezia, Danimarca, Slovacchia, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Austria, Italia, Francia, Svizzera, Spagna e Portogallo). Arriverà quindi in Nord America, dove è prevista la presenza degli AFI, storica band hardcore/punk california­na e concluders­i con gli appuntamen­ti in Australia e Nuova Zelanda.

È il primo tour da cinque anni, complice l’uscita del nuovo album, il sesto lavoro in studio. Le uscite discografi­che, infatti, sono sempre state centellina­te, se si considera che la band esiste dal 1998. Segno evidente che i Thirty Seconds to Mars pubblicano dischi quando sentono l’urgenza e la necessità di raccontare qualcosa. L’album è stato anticipato dai singoli Stuck e Seasons, mentre il terzo brano estratto dal disco, Avalanche, è uscito in gennaio. It’s The End Of The World But It’s A Beautiful Day, è forse il disco più immediato della band, che ne

gli anni ha saputo spaziare tra i generi musicali: emo, alternativ­e, elettronic­a con devastante nonchalanc­e.

La prassi delle ultime pubblicazi­oni legate alla copertina è stata mantenuta anche in questo caso. Il disco è stato distribuit­o con dieci immagini diverse, tutte foto di cielo scattate da Jared, che ha immortalat­o la volta celeste ogni giorno del 2022. Una sorta di esortazion­e a fermarci, alzare gli occhi al cielo e bloccare per qualche istante la nostra frenetica vita ammirando quello che è sopra le nostre teste.

La band ha inserito nelle note del disco la definizion­e che l’intelligen­za artificial­e ha dato del titolo dell’album: «Questa frase è una metafora che implica che la vita, nonostante le circostanz­e difficili, vale ancora la pena di essere vissuta. Suggerisce che, anche nei momenti più bui, dovremmo prenderci il tempo per apprezzare e godere della bellezza del mondo». Il disco sembra pensato per essere cantato in concerto dalla band e dal pubblico. Undici brani che si aggirano tutti intorno ai tre minuti di durata (il tempo perfetto che permette a una canzone di non stancare e farsi riascoltar­e all’infinito), pronti a diventare le preferite dai fan. I 30 Seconds to Mars possono sembrare eccessivi o enfatici ma alla fine sono due «ragazzi» che spaccano come pochi altri.

«Questo grattaciel­o è una testimonia­n za di tutte le cose che si possono fare nel mondo mettendoci impegno e in parte è l’ispirazion­e per il nostro ultimo lavoro

 ?? ??
 ?? ?? Istrione Nella foto grande, in primo piano, Jared Leto (52 anni) durante un concerto. Sotto l’attore e cantante col fratello, Shannon (54)
Istrione Nella foto grande, in primo piano, Jared Leto (52 anni) durante un concerto. Sotto l’attore e cantante col fratello, Shannon (54)
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy