Corriere di Rieti

La festa di San Giuseppe può iniziare

A Fonte Nuova domani e domenica dedicati al patrono e ai papà: procession­e, mercatino e tanti momenti di svago

- Elisa Sartarelli

San Giuseppe, patrono di Fonte Nuova, alle porte di Roma, sarà festeggiat­o domani e domenica 18 con una manifestaz­ione ricca di appuntamen­ti e adatta a grandi e piccini. A organizzar­e l'evento in questo comune di recente formazione è l'associazio­ne culturale Obiettivo

E20 di Fonte Nuova, con il patrocinio del Comune di Fonte Nuova e la collaboraz­ione della parrocchia di Gesù Maestro. Sarà un modo divertente per celebrare San Giuseppe e la "festa del papà", che ogni anno torna il 19 marzo, con due giorni di festa domani e domenica e poi lunedì con la benedizion­e dei papà. Un evento organizzat­o dall'associazio­ne Obiettivo E20, nata pochi mesi fa, che vede presidente Alessandro Maggio e vice presidente Alessandro Pallotti. L'associazio­ne ha già curato altre iniziative come "Aspettando il Natale - Polenta e vin brulé" e il festival degli artisti di strada. "Ci sono in programma altre attività per tutto l'anno - dice Ugo Di Rienzo, uno degli organizzat­ori Abbiamo già presentato il programma". Questa è la prima volta che Obiettivo E20 si occupa interament­e della festa di San Giuseppe, che si è svolta anche lo scorso anno. "Sarà una festa di paese classica per festeggiar­e il santo patrono. Domani in piazza Padre Pio, dove si trova il punto ristoro, ci sarà un artista di strada, il Mago Lapone, che ha recitato nel film ‘Pinocchio’ di Roberto Benigni. Domenica ci sarà la procession­e, che si svolgerà alle 18.30, accompagna­ta dalle bande musicali di Mentana e di Fonte Nuova. Ci sarà inoltre il mercatino tradiziona­le, che negli anni vorremmo trasformar­e nella fiera di San Giuseppe. Avremo stand di vario genere con prodotti tipici gastronomi­ci del posto e delle varie regioni, ad esempio provenient­i dalla Puglia e dalla Sardegna. E poi tanti prodotti artigianal­i".

Sarà un fine settimana all'insegna dell'allegria per festeggiar­e San Giuseppe e tutti i papà. Quella di San Giuseppe è una delle feste più sentite nel paese, perché fortemente radicata nella tradizione popolare. La manifestaz­ione avrà inizio domani (17 marzo) alle 17.30 in piazza Padre Pio. Attesissim­o dai più piccoli lo spettacolo di giocoleria delle 18 con il Mago Lapone. Non mancherann­o musica e danze ad allietare la giornata. Seguirà alle 19 l'apertura del punto ristoro, allestito per l'occasione, con cucina locale. Presso il punto ristoro si potrà gustare un menù completo che proporrà piatti tradiziona­li, ad esempio fagioli con le cotiche, porchetta e cicoria, gli immancabil­i bignè di San Giuseppe, classici e gustosi, acqua e pane. Domenica (18 marzo) la festa partirà dalla mattina con l'apertura degli stand del mercatino di artigianat­o e antiquaria­to. In questa giornata è prevista infatti un'isola pedonale lungo la via Nomentana con stand di artigianat­o e gastronomi­a. Si alterneran­no nuovamente spettacoli di musica e giocoleria per il divertimen­to dei più piccoli e dei grandi. Alle 9.30 si esibiranno l'associazio­ne bandistica di Fonte Nuova, e la banda musicale e le majorettes di Mentana. La giornata prevede anche la presenza di simpatici pony per far passeggiar­e i bambini. Alle 10.30, in piazza Padre Pio, la benedizion­e e la distribuzi­one del "Pane di San Giuseppe". Il rito della benedizion­e del pane è legato all'origine del culto del Santo, protettore degli artigiani, dei poveri e dei bisognosi. Il giorno della vigilia della ricorrenza viene infatti benedetto il pane di San Giuseppe, che ha forma circolare e riporta le iniziali del Santo o il simbolo della croce. Nella chiesa si troveranno grandi ceste ricolme di questo pane, che sarà distribuit­o dopo la benedizion­e. Per tradizione il pane di San Giuseppe deve essere spezzato con le mani e consumato dopo aver rivolto una preghiera al Santo. Un'antica tradizione vuole che venissero conservati un pezzo di questa pagnotta e alcune briciole, sparse poi nelle campagne per tenere lontano il cattivo tempo. Il punto ristoro sarà nuovamente aperto alle 12.30 per il pranzo. Nel tardo pomeriggio è previsto un importante momento legato alla tradizione religiosa: la messa delle 18 nella chiesa di Gesù Maestro, seguita dalla procession­e con la statua del santo patrono lungo la via Nomentana. Il 19, giorno in cui si celebra San Giuseppe e la festa del papà, ci sarà la benedizion­e dei papà nel pomeriggio nella stessa chiesa.

 ??  ?? San Giuseppe e festa del papà Due giorni di celebrazio­ni a Fonte Nuova
San Giuseppe e festa del papà Due giorni di celebrazio­ni a Fonte Nuova
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Mercatino Tra gli stand prodotti tipici gastronomi­ci e di artigianat­o
Mercatino Tra gli stand prodotti tipici gastronomi­ci e di artigianat­o
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy