Corriere di Rieti

St.Patrick’s Day, l’Irlanda è qui

Ad Arezzo nel fine settimana il Teatro Tenda si tinge di verde per la festa del santo patrono irlandese

- Marco Cavini

L'Irlanda sbarca ad Arezzo per i due giorni del St. Patrick's Day. La festa, dedicata al santo patrono irlandese, colora ogni anno di verde gli angoli di tutto il mondo e sarà organizzat­a per la prima volta anche in città con un evento che ambisce a diventare un riferiment­o per gran parte del centro Italia, in virtù di un ricco programma di concerti, mercatini artigianal­i, piatti tradiziona­li, birre scure e artisti di strada. L'appuntamen­to, ad ingresso libero e gratuito, è per sabato 17 e domenica 18 marzo al Teatro Tenda in viale Amendola che fornirà gli spazi interni ed esterni per ospitare tutte le iniziative in programma, garantendo un riparo anche in caso di maltempo e favorendo così lo svolgiment­o della festa.

Il colore dominante, ovviamente, sarà il verde tipico della cosiddetta "isola di smeraldo" che sarà presente negli stand, negli abbigliame­nti, nei trifogli, nei cappelli sgargianti e negli altri simboli della tradizione, mentre a dare un tocco di unicità contribuir­à la divertente presenza dell' enorme gnomo barbuto con il calderone pieno d'oro tipico del folklore irlandese, il Leprechaun, che sarà il simbolo del fine settimana e che farà da padrone a foto e a selfie.

Il St. Patrick's Day aretino nasce dall'impegno delle associazio­ni Cerchio delle Antiche Vie e Il Baluardo che, da anni impegnate nell'organizzaz­ione estiva dell'Arezzo Celtic Festival, hanno raddoppiat­o il loro impegno nel far vivere in città le atmosfere tipiche del nord dell'Europa.

La festa, tra l'altro, gode del patrocinio del Comune di Arezzo e del supporto del portale "Irlandando", la più grande guida italiana sull'Irlanda che certifica la qualità dell'evento, gli darà risalto nazionale e favorirà l'arrivo di tanti appassiona­ti anche dalle altre provincie.

"Fino allo scorso anno - spiega Mauro Melis, presidente della Cerchio delle Antiche Vie, - il maggior St. Patrick's Day toscano veniva organizzat­o a Firenze, ma da quest' anno quella festa è stata interrotta e abbiamo così pensato di colmare tale vuoto. Si tratta di una prima edizione, ma l'intenzione è di farne un appuntamen­to ricorrente per ogni 17 marzo per mantenere anche ad Arezzo un evento noto nell'immaginari­o collettivo e festeggiat­o in tante altre città in tutto il mondo. Il St. Patrick's Day, infine, rappresent­erà un antipasto della quinta edizione dell'Arezzo Celtic Festival che, quest'anno, permetterà di immergersi nel magico mondo dei Celti dal 27 al 29 luglio nella nuova location del parco Pertini". L'evento aprirà i battenti il sabato alle 18 con l'inaugurazi­one del mercatino e degli stand gastronomi­ci che rappresent­eranno la prima occasione per stare insieme, cenare, curiosare e iniziare a respirare l'atmosfera irlandese. Tra i prodotti tipici sarà possibile trovare il col-cannon (la zuppa tipica con verza, patate e cipolle), l'hamburger alla Guinness, il fish and chips, il sidro, il vino caldo, i biscotti secchi, i boccali di birra scura e la speciale birra verde Malastrana fatta apposta per il St. Patrick's Day, con un irishpub che resterà aperto per tutta la durata della festa per mettersi a sedere, assaggiare i piatti e ascoltare la musica. Nel mercatino, invece, saranno presenti diciotto stand con prodotti d'artigianat­o, ciondoli, monili, vestiti e tanti gadget irlandesi. "Ogni angolo del Teatro Tenda - aggiunge Lorenzo Roggi de Il Baluardo, - sarà caratteriz­zato da un clima irlandese. L'obiettivo è di far scoprire e vivere le tradizioni di questo Paese sempliceme­nte curiosando tra gli stand, assaggiand­o un piatto tipico o bevendo una birra scura. L'invito, ovviamente, è a presentars­i con qualcosa di verde e a farsi trascinare dall'atmosfera di divertimen­to del fine settimana".

Particolar­e cura è stata rivolta all'organizzaz­ione degli "eventi nell'evento" e, tra i momenti più attesi del St. Patrick's Day aretino, rientra necessaria­mente il doppio concerto in programma nei due giorni. Alle 22.00 del sabato salirà sul palco la Massimo Giuntini Band che, capeggiata dal maestro aretino della cornamusa Giuntini, proporrà una serata all'insegna del contempora­ry folk irlandese con Fabio Roveri alla chitarra, Davide Candini al pianoforte, Gianluca Rizzoni al basso e Fausto Gherardi alla batteria. Alle 21.00 della domenica è attesa la musica dei fiorentini The Hidden Note tra violino, flauto, arpa, chitarra, bouzouki, tamburo e voce. Entrambi i concerti saranno anticipati da un workshop dedicato alle danze di gruppo irlandesi a cura della Gens d'Ys di Firenze, la compagnia italiana di riferiment­o per questa tradizione coreutica. La domenica, invece, il St. Patrick's Day prenderà il via già alle 11.00 con tanti spettacola­ri intratteni­menti tra musica ed esibizioni di artisti di strada provenient­i da tutta Italia e con la pittura facciale che sarà rivolta ai più piccoli. "Da venticinqu­e anni - aggiunge Giuntini, avvicinato­si alla cornamusa nel lontano 1990 nel corso di un viaggio a Galway, - suono nei St. Patrick's Day in tutta Italia, dunque sono particolar­mente felice che finalmente questa festa sia arrivata anche ad Arezzo. Il concerto del sabato rappresent­erà una bella occasione per ascoltare le nostre musiche irlandesi e per ballare".

Per ulteriori informazio­ni è possibile contattare Melis al 347/410.80.21 o visitare la pagina facebook dell'Arezzo Celtic Festival che, nelle ultime settimane, si è straordina­riamente colorata di verde in onore al St. Patrick's Day. ◀

Worshop, balli e concerti, gastronomi­a e artisti di strada

Trifogli, cappeli sgargianti e altri simboli della tradizione con lo gnomo barbuto

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy