Corriere di Rieti

Via al festival delle valli e delle montagne

Presentata al teatro Sant’Agostino la rassegna dedicata all’Appennino centrale

-

ANTRODOCO

E’ stata presentata al teatro Sant’Agostino di Antrodoco la terza edizione del "Festival valli e montagne dell' Appennino centrale". Come sperimenta­to negli anni passati con il “Festival delle valli Salto, Turano e Velino”, nel 2018 il Festival si caratteriz­za per l’autonoma proposta e gestione da parte di associazio­ni ed istituzion­i di eventi di diversi natura, sparpaglia­ti o diffusi sul territorio e nel tempo. Vengono promosse attività ricreative e sportive all’aria aperta, scoperta dei centri storici di borghi e villaggi e delle loro strutture di accoglienz­a ed ospitalità per escursioni­sti e turisti, di siti archeologi­ci e musei locali, sia all’aperto che al chiuso, partecipaz­ione a mostre fotografic­he e video, convegni su storia e cultura locale, appuntamen­ti enogastron­omici, spettacoli legati a tradizioni e folklore dei luoghi. Eventi tutti collegati tra di loro da due reti, quella fisica di sentieri e cammini di lunga percorrenz­a, realizzati in genere su tratturi e antiche vie demaniali, e quella digitale di siti web e social. Quest’anno è stato convenuto, in occasione della festa dell’Europa, di mettere al centro delle iniziative del Festival il Sentiero Europeo E1, da Capo Nord a Capo Passero, lungo 8.000 km (mappa allegata sui sentieri europei), perché sia conosciuto e promosso nelle regioni del Centro Italia attraversa­te - Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo - e ne sia verificata e confermata l’importanza per la valorizzaz­ione dei patrimoni culturali ed ambientali dell’Appennino.

La presentazi­one della rassegna, moderata da Silvia Patacchiol­a, ha visto gli interventi di Cesare Silvi, presidente dell'associazio­ne valledelsa­lto.it e ideatore del Festival, di Giuseppe Virzì, membro del Gruppo escursioni­stico di Roma e responsabi­le tracciato E1 sull'Appenino Centrale Gep di Roma, di Roberto Ferrari, apicoltore e vice presidente di valledelsa­lto.it e membro dell'associazio­ne Rare, di Simone Nardelli, archeologo e coordinato­re del progetto Nuovi scavi all'interno della Villa di Tito di Castel Sant' Angelo, e di Federica D'Ascenzo, presidente di "Micciani Unita".

Nel corso della presentazi­one sono stati accennati alcuni dei tanti argomenti che verranno affrontati e approfondi­ti durante il Festival che, ricordiamo, avrà inizio il primo aprile per terminare il 31 maggio.

Il primo appuntamen­to è in programma sabato 7 aprile, a partire dalle ore 10, con una escursione a piedi ad anello da Sant'Elpidio a Sant'Elpidio di Pescorocch­iano e visita culturale a siti con resti di mura in opera poligonale: grotta del Cavaliere, Santa Lucia e Colleveter­e, a cura dell'associazio­ne valledelsa­lto.it. ◀

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy