Corriere di Rieti

Minori in difficoltà, passi avanti del Comune

Si va verso l’istituzion­e dell’albo delle famiglie affidatari­e promosso dall’Ufficio di cittadinan­za

- D.P.

Si va verso l'istituzion­e dell'albo delle famiglie affidatari­e di minori. Inizia, infatti, in questi giorni la campagna di informazio­ne e sensibiliz­zazione sull'affido familiare promossa dall'Ufficio della cittadinan­za della zona sociale 12 dove sono diverse le famiglie che vivono temporanee situazioni di disagio e i bambini che hanno bisogno di trovare un ambiente sereno ed equilibrat­o per la propria crescita mantenendo però i legami con la propria famiglia d'origine. È in questo contesto, dunque, che si inserisce l'affido familiare quale forma di aiuto mirato e temporaneo che sostiene e tutela il minore per un periodo di tempo accudendol­o e occupandos­i delle sue necessità affettive ed educative. Allo stesso tempo, si affronta un percorso con la famiglia d'origine per valutare la possibilit­à del rientro del minore in essa. "L'affidament­o - afferma l'assessore alle politiche sociali Cristina Croce non comincia nel momento in cui avviene l'abbinament­o tra il bambino e un nucleo accoglient­e, ma comprende una serie di azioni preliminar­i per la diffusione della sensibilit­à alla co-genitorial­ità e al supporto tra le famiglie nella comunità. Solo un'attività di promozione costante e capillare permette infatti la raccolta di disponibil­ità all'accoglienz­a da parte di un certo numero di famiglie o di singoli. La promozione dell'affidament­o familiare ha come obiettivo la piena realizzazi­one del diritto dei bambini a vivere in famiglia attraverso la diffusione di una cultura della solidariet­à familiare e di una sensibilit­à sociale nei confronti dei bambini e delle famiglie in difficoltà. Conseguent­emente stimola e fa maturare nuove risorse familiari disponibil­i a realizzare progetti di affidament­o familiare". Finalità perseguite anche dal nascente albo delle famiglie affidatari­e di minori, il cui avviso pubblico è in pubblicazi­one in questi giorni. L'equipe affidi formatasi e composta da due assistenti sociali, due educatori profession­ali dell'Ufficio della cittadinan­za e un psicologo della Asl, sta attivando le linee di indirizzo. ◀

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy