Il Parco Museo minerario eccellenza dell’archeologia industriale continentale
Entra a far parte dell’importante European route of industrial heritage
▸ ABBADIA SAN SALVATORE Ci sono davvero ottime notizie per la comunità di Abbadia San Salvatore. Il Parco Museo Minerario entra ufficialmente a far parte dell’European Route of Industrial Heritage (Erih), rete europea istituita nel 1999 per la valorizzazione del patrimonio storico industriale, capace di far registrare un enorme successo in termini di attrazione turistica. “È stato un bel risultato, alquanto inaspettato. Abbiamo chiesto di aderire alla rete e ci hanno risposto molto celermente", spiega con soddisfazione il direttore del Parco Museo Daniele Rappuoli. "Ecco, ora facciamo parte del ricco patrimonio di archeologia industriale a livello europeo. E ciò significa che i nostri edifici, le nostre strutture, la nostra storia hanno una rilevanza
moltissimi,z non solo italiana, ma anche continentale". Sono inoltre, gli appassionati della materia che programmano visite di vari siti, all'interno della rete, e amano venire di persona nei vari luoghi interessati per osservare dal vivo lo sviluppo attraverso il tempo. “In più - rilancia Rappuoli Erih organizza eventi di livello internazionale, che potrebbero svolgersi anche nelle nostre strutture”. L'adesione alla rete, che con i suoi 1300 siti è presente in quasi tutti i paesi europei, racchiude molteplici vantaggi: per i membri coinvolti rappresenta una porta di ingresso al mercato turistico europeo, attraverso lo scambio reciproco di visibilità, con un notevole ritorno di immagine. Il network organizza mostre ed eventi e gestisce un sito regolarmente aggiornato e aperto alle comunicazioni dei vari membri. Le sue finalità sono volte ad accrescere l'interesse del pubblico per il patrimonio industriale e a valorizzare le specificità per la rigenerazione dell' economia locale e il rinforzamento identitario delle comunità. Tra gli altri benefici, Erih agisce come forum internazionale per le persone coinvolte in ambito turistico, le quali possono beneficiare di scambi di competenza e di esperienza. Inoltre garantisce assistenza e supporto per accedere alle varie forme di finanziamento europeo, nazionale e locale. Un riconoscimento che rafforza