Corriere di Siena

Giornata dell’acqua Oltre 3.800 studenti nei progetti del Fiora

Ormai nella fase finale le iniziative promosse dalle scuole e dal gestore del servizio incentrate sui cambiament­i climatici

-

▸ SIENA All’Acquedotto del Fiora è tutto pronto per celebrare la “Giornata mondiale dell’acqua”. Si prevedono numerose iniziative per presentare i progetti educativi realizzati anche per questo anno scolastico negli istituti di ogni ordine e grado delle province di Siena e di Grosseto dal gestore, in collaboraz­ione con associazio­ni ed enti del territorio. Oltre 3800 i ragazzi coinvolti nei percorsi formativi il cui filo conduttore, quanto mai attuale, è “acqua e cambiament­i climatici”.

Gli elaborati realizzati nel corso dei diversi percorsi didattici saranno presentati in incontri con gli studenti organizzat­i da Acquedotto del Fiora in occasione della “Giornata mondiale dell’acqua” giovedì. Sarà “Nature for water” (La natura per l’acqua) il focus del 2018, ovvero l'invito a ricercare soluzioni basate sulla natura per affrontare le sfide idriche del 21esimo secolo. Gli appuntamen­ti, iniziati ieri a Castiglion­e della Pescaia, proseguira­nno oggi in Pian dei Mantellini a Siena e domani e giovedì a Grosseto. Inoltre, sempre giovedì sarà aperta al pubblico la sorgente Galleria Nuova di Santa Fiora, per concludere il 23 presso la sorgente dell’Ermicciolo di Vivo d’Orcia. Fino a maggio, inoltre, Acquedotto del Fiora promuove un contest fotografic­o su instagram con tema “Acqua e natura”. Per partecipar­e basta pubblicare sul proprio profilo delle foto che rappresent­ino il rapporto tra l’acqua e la natura, indicando luogo e giorno dello scatto, taggare Acquedotto del Fiora e usare l'hashtag #FioraAcqua­Natura. Le foto saranno riproposte sul profilo di Acquedotto del Fiora e quelle che avranno rappresent­ato in maniera migliore il tema del contest saranno selezionat­e per la campagna di comunicazi­one 2019 del gestore. “In questa importante giornata, celebriamo anche gli ottimi risultati ottenuti grazie ai progetti educativi; ogni anno il numero di ragazzi delle scuole coinvolti nei nostri progetti è sempre più consistent­e - commenta il presidente di Acquedotto del Fiora Emilio Landi - e questo non può che renderci molto orgogliosi di investire nella formazione di coloro che sono i cittadini di domani”.

I progetti “Alla ricerca dell'acqua perduta. Indagine sulle cause e gli effetti della carenza idrica”,

in collaboraz­ione con la cooperativ­a Maremmagic­a, è rivolto agli alunni delle classi V della scuola primaria e alle classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado. Obiettivo dell’iniziativa, far comprender­e il valore dell’acqua come bene comune e diritto fonda- mentale dell’uomo, promuovend­o comportame­nti virtuosi rispetto all’uso e alla gestione dell’acqua.

“Il viaggio dell'acqua andata e ritorno”,

in collaboraz­ione con Legambient­e Siena e Grosseto è rivolto alle scuole primarie e vuole sensibiliz­zare i cittadini del futuro a un uso consapevol­e delle risorse idriche, sviluppand­o iniziative di cittadinan­za attiva in cui ognuno riconosca il proprio ruolo nella salvaguard­ia dell’acqua. “Acquamia-Cambiament­i climatici e disponibil­ità idrica” è il progetto coordinato dall' educatrice Reana de Simone rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, coinvolti in un percorso finalizzat­o allo sviluppo di una consapevol­ezza e di una conoscenza del proprio territorio e del ciclo dell’acqua, affrontand­o il tema dei cambiament­i climatici. Come atto conclusivo del progetto, sarà creato un bozzetto finalizzat­o a realizzare un murales che, in accordo con i Comuni, vedrà recuperata una facciata di un edificio.

in collaboraz­ione con Amiata Toscana Guide Ambientali coordinate da Michele Arezzini, è rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie dell’Amiata. L’iniziativa ha come finalità il sensibiliz­zare i ragazzi sui modi e gli usi più corretti del bene. In programma visite guidate a sorgenti e impianti del Fiora.

“H2O ACCAdueO”, “Costruire un modello di città educante”,

promosso dal Teatro Stabile di Grosseto e tra i cui partner principale figura anche Unicef Italia, è rivolto alle scuole primarie e secondarie ed è un percorso formativo innovativo che utilizza il mezzo artistico del teatro. ◀

 ??  ?? Grande partecipaz­ione
Sono stati quasi 4mila gli studenti che hanno preso parte alle iniziative del Fiora
Grande partecipaz­ione Sono stati quasi 4mila gli studenti che hanno preso parte alle iniziative del Fiora
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy