Corriere di Siena

Oncologia oculare, i massimi esperti europei per quattro giorni in città

Da domani a sabato al policlinic­o delle Scotte il meeting continenta­le sulle nuove frontiere della ricerca e della clinica

-

▸ SIENA

I massimi esperti di oncologia oculare a Siena. Si terrà all’Università, infatti, da domani a sabato, il congresso del Gruppo europeo di oncologia oculare, che si svolgerà insieme alla riunione annuale del Gruppo europeo del retinoblas­toma: un’occasione che permetterà di riunire i massimi esperti internazio­nali sul tema. Un evento di grande attualità per gli sviluppi delle terapie conservati­ve dei tumori intraocula­ri, e per gli ultimi aggiorname­nti nel campo: per quanto riguarda la diagno- stica, la tecnica del Neuroimagi­ng, per quanto riguarda la terapia, le nuove tecniche chemiotera­piche non per via endovenosa ma per vie locali. “Siena è sempre stata all’avanguardi­a. Siamo il centro con la maggiore esperienza in Europa in campo di chemiotera­pia intraarter­iosa” dice la professore­ssa Doris Hadjistili­anou, del dipartimen­to di Scienze mediche, chirurgich­e e neuroscien­ze dell’Ateneo senese e responsabi­le del Centro di riferiment­o retinoblas­toma del policlinic­o Santa Maria alle Scotte. “Il nostro gruppo di lavoro - spiega - è riconosciu­to a livello internazio­nale per i risultati ottenuti nelle terapie conservati­ve dei tumori intraocula­ri da oltre 30 anni”. In 4 intense giornate i partecipan­ti affrontera­nno i temi delle terapie conservati­ve e non conservati­ve, l’epigenetic­a del retinoblas­toma e del melanoma intraocula­re, le tecniche di diagnostic­a e di terapia e le ricerche più aggiornate nel campo. Un corso di Neuroimagi­ng aprirà i lavori del congresso, a cura di docenti di due università “gemellate” sugli studi del retinoblas­toma: Siena e Amsterdam. ◀

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy