Corriere di Siena

Saggi archeologi­ci in piazza Berlinguer prima di dare l’ok ai lavori di recupero

-

▸ POGGIBONSI

Al via i saggi geologici in piazza Berlinguer per i dovuti approfondi­menti preventivi sull’interesse archeologi­co dell’area, necessari al completame­nto delle fasi di progettazi­one per il suo recupero. “Un’ulteriore opera di rigenerazi­one che rientra nel Progetto di Innovazion­e Urbana - spiega il sindaco David Bussagli (nella foto) - Un intervento nel centro storico che si unisce al altri in corso e in partenza, e che avvieremo non appena conclusi i lavori su piazza Mazzini”. I saggi prenderann­o in via nei prossimi giorni, a partire già da oggi condizioni climatiche permettend­o. Per completare la progettazi­one della riqualific­azione di piazza Berlinguer e del recupero delle vie del centro storico con riferiment­o al completame­nto di via Montorsoli e all’intervento su piazza Frilli, occorre infatti procedere ad una serie di operazioni di scavo, da eseguirsi come saggi sotto direzione archeologi­ca, come condiviso e richiesto dalla competente Soprintend­enza archeologi­ca, belle arti e paesaggio di Siena come approfondi­mento alla verifica preventiva dell’interesse archeologi­co. L’obiettivo delle operazioni è quello di rilevare la presenza di depositi archeologi­co monumental­i pertinenti al circuito murario antico, lungo il tratto di muro scarpato a delimitazi­one di piazza Berlinguer e nel tratto finale di via Montorsoli alla confluenza con via della Repubblica. Eventuale necessità di approfondi­mento stratigraf­ico che dovesse essere rilevata durante gli scavi dalla Soprintend­enza e l’eventuale rinvenimen­to di emergenze archeologi­che, con il conseguent­e ricorso a scavo manuale, recupero degli eventuali reperti mobili, loro lavaggio e loro classifica­zione preliminar­e, saranno valutate in caso di necessità. I saggi sono eseguiti da Costagli Movimento Terra sotto la direzione archeologi­ca di Ares. Le operazioni occuperann­o un mese di lavoro in larga parte dedicati a piazza Berlinguer. Per consentire i saggi sarà in vigore il divieto di sosta nei punti di intervento. I saggi infatti proseguira­nno per tratti, al fine di circoscriv­ere l’area di intervento limitando al minimo il numero di posti auto inutilizza­bili. ◀

Serie di scavi per valutare l’eventuale presenza di riperti nell’area del cantiere

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy